27 posts
Qui troverai tutti i contenuti taggati con Giulia Petralli, Cristina Gardenghi, Noemi Buzzi, Francesco Esposito, Deborah Meili, Jacopo Scacchi, Nara Valsangiacomo.
-
Non è un profondo rosso
ll preventivo 2020 del Cantone presenta un debito pubblico di 2,2 miliardi di franchi. Un risultato, che considerando gli effetti della crisi sanitaria, non risulta neppure così sorprendente. Oltre a ciò, se si va ad osservare l’andamento negli ultimi anni, si può […]
Leggi di più -
Risaniamo i conti ma non i ponti? NO al decreto d’austerità
Immaginate di trovarvi su un lungo e malconcio ponte di legno sospeso – quelli di Indiana Jones per capirci – e di doverlo percorrere per intero. Con voi ci sono altre persone, tra cui i vostri amici e la vostra famiglia. Le assi che vi sostengono sono malmesse: […]
Leggi di più -
Investire nella cinematografia svizzera
In Europa i servizi streaming hanno guadagnato 11,6 miliardi di euro solamente nel 2020. Una cifra trenta volte superiore ai 10 anni precedenti. Obbligando i servizi di streaming come Netflix, Disney +, Apple TV e Amazon Prime ad investire il 4% del profitto realizzato in […]
Leggi di più -
Negligenza e vita potenziale
La legge per i trapianti in votazione il 15 maggio invertirebbe la tendenza: ad essere esplicita sarà la contrarietà alla donazione, non l’astensione. Persone care e vicine verranno chiamate a confermare il consenso assunto, non a decidere per il defunto. Chi per credenza o […]
Leggi di più -
Spreco alimentare: soluzioni e monitoraggio
Ieri a Consiglio comunale si è accolta una mozione interpartitica per ridurre lo spreco alimentare (moz. 4098). Vari sono stati gli interventi informativi sulla problematica, tra cui il fatto che generalmente 1/3 del cibo viene gettato. Questo è uno spreco di energie, uno […]
Leggi di più -
Un freno all’estinzione di mass… (media)
Chiunque legga i giornali sa probabilmente che il settore è in crisi. In 15 anni quasi il 70 % delle entrate pubblicitarie che contribuivano a finanziare le testate sono scomparse, o migrate online. Le vendite sono crollate, i ricavi dagli abbonamenti sono diminuiti, molte […]
Leggi di più -
Critiche necessarie quanto la legge CO2
La revisione della legge sul CO2 in votazione il 13 giugno, che ambisce a dimezzare le emissioni entro il 2030, non affronta la crisi climatica abbastanza in fretta.
Leggi di più -
Lugano? Oggi grigia. Domani verde, viola, rossa, arcobaleno
Ricominciamo subito coi colori! Lugano, caratterizzata dal blu del lago e dalle accoglienti montagne sarebbe idillica, se non fosse per il grigio dell’asfalto e dello smog. Ora prendiamo i pennelli e coloriamo Lugano assieme.
Leggi di più -
«Ubuntu»? Pillole di felicità contro le crisi
Uno degli effetti devastanti della COVID-19 è stato quello sulla salute mentale di tantissime persone. Però purtroppo questa crisi, la peggiore per una generazione, corre in parallelo a una crisi ancora più devastante, la peggiore per tutte le generazioni: la crisi climatica.
Leggi di più -
Politica universitaria cantonale 2021-2024
Devo dire che in quest’anno particolare, in questo periodo di preoccupazioni e difficoltà, accingermi a dare il sostegno necessario al settore universitario ticinese per far sbocciare visioni, progetti e collaborazioni durante i prossimi 4 anni mi dà un particolare senso […]
Leggi di più