• Crisi interconnesse e rimedi verdi

    L'opinione

    Clima e protezione dell’ambiente, femminismo intersezionale, responsabilità internazionale – sono i tre temi principali della campagna per le elezioni federali con cui noi Giovani Verdi tenteremo di dare un contributo al raggiungimento dell’obiettivo ecologista: […]

    Leggi di più
  • Che genere di cultura vogliamo?

    L'opinione

    La diversità di punti di vista e di rappresentazioni del mondo sono essenziali per la democrazia e una risorsa per l’intera società. Per questo il 14 giugno torna lo sciopero femminista, per rendere giustizia a chi è stata strutturalmente e storicamente resa invisibile, […]

    Leggi di più
  • La parità che retrocede

    L'opinione, Parità

    A inizio anno il Consiglio federale (CF) ha presentato le misure per contenere le uscite vincolate. Tra le proposte ve n’è una relativa all’AVS e alle rendite di vedovanza, da cui emerge un nuovo attacco ai diritti delle donne. Invece di promuovere una migliore parità […]

    Leggi di più
  • Siamo al secco

    L'opinione

    Quest’anno le alpi hanno visto un calo delle precipitazioni del 63% rispetto alla media usuale. La neve è stata scarsa o inesistente. Complice l’aumento delle temperature, superiori di +2.6 °C rispetto ai valori di riferimento, nessuna montagna ticinese presenta […]

    Leggi di più
  • Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita

    Elezioni 2023, L'opinione

    Il traffico motorizzato individuale è fonte di sovraccarico infrastrutturale ed ambientale ed incide negativamente sulla qualità di vita delle cittadine e dei cittadini. Soprattutto in Ticino, cantone più motorizzato della Svizzera, è fondamentale portare sempre più persone […]

    Leggi di più
  • La nostra maratona a staffetta nel verde

    Elezioni 2023, L'opinione

    La crisi climatica sfida, anche la mente. Soprattutto noi giovani lottiamo con l’idea di un futuro tetro. Sappiamo che è necessario un rapporto più consapevole e rispettoso con le preziose risorse naturali, ma benché le soluzioni esistano manca volontà politica. È […]

    Leggi di più
  • Traffico e mobilità: quali le priorità?

    L'opinione

    Per affrontare efficacemente i problemi viari e ambientali che affliggono il Ticino, cantone più motorizzato della Svizzera, è fondamentale portare sempre più persone verso l’utilizzo di forme di mobilità che consumano meno risorse e riducono l’inquinamento atmosferico.

    Leggi di più
  • Il futuro del Mendrisiotto

    Elezioni 2023, Elezioni Cantonali, L'opinione

    Io ho 23 anni e quando penso al mio futuro non sono tranquillissimo. La nostra generazione è da anni permeata da una totale perdita di valori e di speranza. Quello che vivremo insieme ai nostri figli e alle nostre figlie è ormai chiaro. Ci attendono estati torride. Ci […]

    Leggi di più
  • Il futuro dell’arco alpino spoglio di neve?

    Elezioni 2023, L'opinione

    Nemmeno l’arco alpino, da sempre considerato come baluardo contro le minacce esterne (presunte o tali), può ormai sottrarsi alle conseguenze del surriscaldamento globale. Le regioni di montagna, che in quanto hotspot di biodiversità e servizi ecosistemici giocano un ruolo […]

    Leggi di più
  • Giovani Verdi per il futuro de* Giovani

    Elezioni 2023, Giovani Verdi, L'opinione

    Siamo stati catapultati in una realtà ben diversa da quella che hanno vissuto i nostri nonni e i nostri genitori. La consapevolezza di essere l’ultima generazione che potrà salvare il nostro pianeta – evitando la catastrofe ambientale che ci travolgerà – ci terrorizza, […]

    Leggi di più