La chiacchierata con Gianmario Medici, ingegnere agronomo e agricoltore e Alice Elsener, co-fondatrice della scuola di permacultura in Ticino “Permasi” e diplomata come progettista in permacultura, è promossa dai verdi del Mendrisiotto, alla presenza del coordinatore dei Verdi di Balerna, Rolando Bardelli. Ad intervistare gli esperti sarà invece Grazia Cavallini, vignaiola e candidata al Consiglio Comunale di Breggia. L’appuntamento è per Martedì 9 febbraio alle ore 20.30 sulla piattaforma zoom. Dopo le presentazioni sarà possibile interagire con i relatori ponendo delle domande.

La pandemia, con le difficoltà di spostamento e di scambi che ne sono risultati, ha reso più evidente un problema preesistente, quello della forte dipendenza dall’estero nell’approvvigionamento alimentare. L’agricoltura in Mendrisiotto, e in Ticino in generale, merita di essere potenziata. I nostri contadini svolgono un ruolo essenziale nella produzione agroalimentare e nella promozione della biodiversità, ma hanno difficoltà a disporre di terreni coltivabili. 

Inoltre sempre più persone sono alla ricerca di prodotti agricoli genuini e sani, cioè di origine biologica. Le iniziative federali “Per un’acqua potabile pulita e del cibo sano” e “Per una Svizzera senza pesticidi di sintesi” intendono favorire la produzione agricola biologica. 

Gianmario Medici, ingegnere agronomo e agricoltore, parlerà di alcuni problemi del nostro mondo agricolo, dei progetti d’interconnessione e di come i nostri contadini si confrontano con la promozione delle produzioni biologiche.

C’è anche un interesse crescente per la coltivazione familiare di ortaggi, in diverse località è possibile anche quando non si dispone di un proprio terreno grazie a orti comunali. Una tecnica particolarmente interessante di coltivazione biologica dell’orto è la permacoltura, che verrà illustrata da Alice Elsener, co-fondatrice di Permasi‘ (scuola di permacultura in Ticino) e diplomata come progettista in permacultura. Per chi, dopo la chiacchierata, volesse cimentarsi subito con la progettazione in permacultura, un corso PDC 72 ore è in programma a Mezzana già a partire dal 19 febbraio. Alcuni posti sono ancora disponibili. Per info www.scuolapermacultura.ch

 

Le indicazioni per collegarsi sono disponibili su www.verditicino.ch o a questo link:

https://zoom.us/j/97781351235?pwd=R21OM2d1V2VhNHQ2UmFwUkNpNENudz09

ID riunione: 977 8135 1235
Passcode: 946621