La videoconferenza Zoom, organizzata dai Verdi di Locarno, sarà moderata da Francesca Machado-Zorrilla.

Hai l’impressione che chi amministra il tuo quartiere non ne conosca bene i suoi bisogni? Hai sempre voluto contribuire al benessere nel tuo quartiere ma non sapevi come fare? Allora è giunta l’ora del bilancio partecipativo nella tua città.

Di cosa si tratta?

Il bilancio partecipativo è un processo che coinvolge la cittadinanza nell’ideazione, nella scelta, nel finanziamento e nella realizzazione di progetti di quartiere. La città mette a disposizione un importo complessivo annuo che viene attribuito ai progetti preferiti tramite il voto.

Un progetto deve essere ideato e proposto da un minimo di tre abitanti della città.

La scelta dei progetti da realizzare e l’attribuzione del rispettivo finanziamento avviene tramite il voto della popolazione. Gli abitanti possono votare indipendentemente dall’età o dalla nazionalità, scegliendo al minimo tre progetti fra quelli candidati. I progetti vincitori, quelli che avranno guadagnato più voti, saranno finanziati integralmente in ordine di gradimento, fino a esaurimento del budget disponibile. A realizzarli non sarà il comune ma direttamente  gli abitanti stessi che li hanno ideati.

Ti abbiamo incuriosita/o? Allora non mancare la videoconferenza di martedì 9 marzo alle ore 20.30 sulla piattaforma zoom. Julie Erard, a capo del progetto di Bilancio partecipativo della città di Losanna, la prima ad averlo introdotto in Svizzera, ci racconterà la loro esperienza. Sarà poi possibile discutere direttamente con la responsabile di progetto. A moderare la serata sarà Francesca Machado-Zorrilla. La signora Erard si esprimerà in francese. Filmato e presentazione saranno sottotitolate in italiano.

La serata è proposta dai Verdi del Ticino e s’iscrive nel ciclo di conferenze online “I Verdi a colloquio con gli specialisti”. Vuole essere un contributo alla comprensione di temi complessi e favorire un contatto e uno scambio facile e diretto, che in questo periodo di pandemia non è scontato.

PDF Progetto (FR)

 

Rivedi tutto il dibattito