Quali sono gli strumenti più interessanti? Quali sono efficaci?
Durante una chiacchierata con il Prof. Dr.  Massimo Filippini, si cercherà di dare una risposta a queste domande anche presentando brevemente i risultati di alcuni studi scientifici recentemente pubblicati dal Center for Energy Policy and Economics dell’ETH di Zurigo.

La videoconferenza, organizzata in collaborazione con i Verdi di Locarno, sarà moderata da Matteo Buzzi, meteorologo, candidato al Consiglio comunale di Locarno.

Stiamo vivendo due emergenze sanitarie molto serie. La prima, provocata dal COVID-19 è un’emergenza sanitaria globale assordante, immediata che percepiamo vicina e pronta a colpirci. La seconda, l’emergenza legata all’inquinamento dell’atmosfera determinata dall’uso di combustibili fossili come carbone, gas e petrolio, è silente, poco percettibile, ma colpisce duramente.

Per combattere la seconda emergenza bisogna puntare su un buon mix di strumenti di politica energetica e climatica di tipo monetario (ad es.: tassa CO2 sui carburanti e oli combustibili, i sussidi per l’acquisto di auto efficienti, per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili e per il risanamento energetico degli stabili) e non monetario (ad es.: regolamentazioni sul consumo massimo di energia negli stabili, campagne informative e le «spinte gentili»). Ma quali sono gli strumenti più interessanti? Quali sono efficaci? Durante la chiacchierata si cercherà di dare una risposta a queste domande anche presentando brevemente i risultati di alcuni studi scientifici recentemente pubblicati dal Center for Energy Policy and Economics dell’ETH di Zurigo.

Prof. Dr. Massimo Filippini
Department of Management, Technology and Economics, ETH, Zurigo
Facoltà di scienze economiche, Università della Svizzera Italiana

La serata proposta dai Verdi del Ticino s’iscrive nel ciclo di conferenze online “I Verdi a colloquio con gli specialisti”. Vuole essere un contributo alla comprensione di temi complessi   e favorire un contatto e uno scambio facile e diretto, che in questo periodo di pandemia non è scontato.

Al termine delle discussioni il pubblico collegato potrà porre le sue domande.

Per partecipare alla chiacchierata online con il nostro esperto basta andare sul sito 
https://verditicino.ch/eventi

o direttamente al seguente link zoom
https://zoom.us/j/95087296585?pwd=RmFxdHFKRERmSnFmWnI1VGFkcVkyQT09

ID riunione: 950 8729 6585
Passcode: 316839

Maggiori informazioni:
Matteo Buzzi
079 581 84 96