
No alla truffa dell’imposta di bollo!
Firma ora ✍️ e salva gli investimenti nella protezione del clima 🌍
- Sono necessari grandi investimenti per combattere il riscaldamento globale. Per esempio, lo sviluppo delle energie rinnovabili e il rinnovamento energetico degli edifici devono essere accelerati rapidamente. Perdite fiscali di miliardi di franchi mettono in pericolo questi investimenti.
- I partiti borghesi stanno già spingendo per una politica di austerità a causa dei costi della Covid-19. Anche i tagli alle tasse per le grandi imprese non hanno senso in questo contesto.
- Le imposte di bollo devono essere gradualmente abolite. La sola prima tranche, che abolisce la tassa sull’emissione di azioni, porterà a perdite fiscali annuali di 250 milioni di franchi. In totale, più di 2 miliardi di franchi svizzeri di gettito fiscale potrebbero essere persi ogni anno. Con il referendum, vogliamo fermare questa tattica del salame.
- Sono soprattutto le grandi imprese e le istituzioni finanziarie a beneficiare dell’abolizione della tassa sulle emissioni.
Le imposte di bollo sono tasse imposte sull’emissione e sul commercio di titoli (informazioni dettagliate sulle imposte di bollo possono essere trovate qui). La Confederazione riscuote tre tipi di tasse di bollo: una tassa di emissione, una tassa di negoziazione (acquisto e vendita di titoli) e una tassa di bollo sui premi assicurativi (premi delle assicurazioni di responsabilità civile, incendio, incidenti e economia domestica). Insieme, queste tasse di bollo generano circa 2,2 miliardi di franchi all’anno per le casse federali. Queste imposte di bollo sono state introdotte più di 100 anni fa e ora compensano in qualche misura il fatto che il settore finanziario è altrimenti ampiamente esente da tasse. A differenza di tutti gli altri settori economici, non deve pagare l’imposta sul valore aggiunto.
Tuttavia, i partiti borghesi vogliono ora abolire gradualmente l’imposta di bollo e quindi favorire ulteriormente la piazza finanziaria. Nella sessione estiva del 2021, il Parlamento ha adottato la prima tappa, cioè l’abolizione della tassa di emissione di azioni. La tassa di emissione ammonta all’1% ed è riscossa dalla Confederazione sull’emissione di azioni e quote di società e cooperative svizzere. Le cooperative senza scopo di lucro, per esempio quelle attive nella costruzione di abitazioni, sono esentate da questo dovere. Inoltre, se una società è di nuova costituzione o il suo capitale aumenta, beneficia di un’esenzione di 1 milione di franchi. Questo per tenere conto delle esigenze delle PMI e delle start-up.
In questo contesto, i partiti borghesi hanno lanciato un’offensiva di riduzione delle tasse. Questo primo passo da solo porterà a perdite fiscali annuali di 250 milioni di franchi. Grazie alla tattica del salame, l’abolizione totale della tassa di bollo potrebbe addirittura costarci più di 2 miliardi di franchi all’anno.
Con il referendum, vogliamo evitare un ulteriore indebolimento delle finanze federali e inutili regali fiscali alle grandi imprese. Perché non sarà la popolazione o le PMI colpite dalla pandemia di Covid-19 a beneficiare dell’abolizione della tassa sul capitale, ma soprattutto le multinazionali, le banche e le assicurazioni. Dato che perdite fiscali così grandi non possono essere compensate, il denaro sarà alla fine utilizzato per altri compiti, come una politica climatica ambiziosa e lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Invece, il denaro dovrebbe essere usato per una politica climatica ambiziosa
L’abolizione dell’imposta di bollo è un ulteriore passo nelle agevolazioni fiscali per le grandi imprese e la piazza finanziaria. Perdite fiscali di questa entità non possono essere compensate. Porteranno inevitabilmente ad un aumento dell’imposta sul reddito o allo smantellamento dei servizi pubblici. Eppure oggi è ancora più cruciale che il governo federale abbia risorse sufficienti per una politica climatica ambiziosa. Per esempio, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la ristrutturazione degli edifici devono essere accelerati per combattere il riscaldamento globale. Perdite fiscali nell’ordine dei miliardi non faranno che mettere a repentaglio tali investimenti.
Fermare le tattiche del salame della borghesia
I partiti borghesi vogliono abolire la tassa di bollo in tre tappe e accettare così perdite fiscali di più di 2 miliardi di franchi all’anno. Oltre all’imposta di bollo, c’è anche la minaccia di abolire la ritenuta d’acconto (570 milioni) e l’acconto (una volta 1.000 milioni, poi 200 milioni all’anno di perdite fiscali). Dobbiamo fermare questa tattica del salame. Le finanze pubbliche devono essere rafforzate sulla scia della pandemia Covid-19, non ulteriormente indebolite. Già oggi, i cantoni e i comuni stanno soffrendo gli effetti dei precedenti tagli alle imposte sulle imprese, come la RFFA. Le perdite sono compensate dall’aumento dell’imposta sul reddito, quindi è la classe media che sta pagando il prezzo.
I VERDI sono impegnati in una politica fiscale equa, che non ha come obiettivo il favorire di ricchi e le grandi imprese. C’è un bisogno urgente di frenare la concorrenza fiscale dannosa, sia in Svizzera che a livello internazionale.
Le imposte di bollo colpiscono soprattutto le grandi imprese
Le imposte di bollo colpiscono soprattutto le grandi imprese
I principali beneficiari dell’abolizione della tassa sulle emissioni sono le grandi imprese e le società finanziarie, che sono già tassate al livello più basso in Svizzera nel confronto internazionale. Economiesuisse e i partiti borghesi sostengono che l’abolizione della tassa sulle emissioni aiuterà le PMI che sono state colpite duramente dalla pandemia di Covid-19. Ma questo non è vero! Grazie alla franchigia di 1 milione di franchi, le piccole e medie imprese non sono già praticamente toccate dalla tassa sulle emissioni. E anche quando si crea una società, essa gioca solo un ruolo minore. La sua abolizione non provocherebbe quindi alcun investimento o creazione di posti di lavoro. È un regalo fiscale costoso e inutile alle grandi aziende.
Ci aiuterai ad evitare la perdita di quasi 2 miliardi di franchi di entrate fiscali?