Per una giustizia indipendente e imparziale
-
Per una giustizia indipendente e imparziale
-
Il Ticino non vada a EXPO con i soldi pubblici
-
Bellinzona: naturalizzati e poveri nel mirino
Di fronte all’aumento delle persone costrette a ricorrere all’assistenza, l’UDC/Lega locale, invece di portare proposte per migliorare la situazione, si accontenta di sapere chi prende i sussidi, distinguendo in base all’origine.
Leggi di più -
Gottardo: remake di Ragione e Sentimento?
Le vittime del Gottardo ormai non hanno nemmeno il diritto di dormire in pace. Neppure il tempo di annunciare il nuovo grave incidente sotto il tunnel del Gottardo che la vittima veniva già strumentalizzata dai fautori del raddoppio per portare acqua al loro mulino.
Leggi di più -
Luce verde sul Palazzo del cinema
Il capogruppo dei Verdi, Francesco Maggi, è intervenuto in Gran Consiglio sul tema del sussidio al “Palazzo del Cinema”.
Leggi di più -
“100% energie pulite”: oltre 2 milioni di firme!
La petizione di Avaaz “100% energie pulite” ha superato i 2 milioni di firme. Oltre 4’000 nel raggio di 30 chilometri dal Parco Ciani di Lugano, da dove domenica 21 settembre alle 18 partirà la nostra Marcia Globale per il Clima.
Leggi di più -
Il Cantone dimentica la biodiversità
Prati verdi o prati fioriti? Francesco Maggi non ha dubbi su cosa sia meglio per la biodiversità (e quindi per noi). Per questo oggi ha interrogato il Governo e chiesto la certificazione Natura & Economia di tutte le superfici verdi degli stabili cantonali.
Leggi di più -
A Lugano come a New York, tutti in marcia per il clima!
Questa domenica 21 settembre 2014 anche Lugano si unirà idealmente alla più grande manifestazione di sempre per il clima.
Leggi di più -
Lugano e l’aeroporto, una storia che deve finire
La città è l’unica a credere ancora nello scalo luganese. Con quali soldi, poi? I Verdi del Luganese chiedono che si faccia con urgenza una pianificazione sovracomunale post-aeroporto, per proteggere il territorio e la sua gente.
Leggi di più -
Un parco per Hermann Hesse
Creare il «Parco letterario Hermann Hesse» è un atto civile doveroso nei confronti del premio Nobel che visse dal 1919 al 1962 a Montagnola e una scelta economico-turistica intelligente.
Leggi di più