La salute dell’essere umano e della società in cui si organizza è indissolubilmente legata alla salute dell’ecosistema di cui è parte e alla stabilità del sistema climatico a cui si è adattata.
“Da tempo sappiamo che le nostre condizioni di vita sono minacciate dall’aumento della temperatura globale e dalle sue innumerevoli conseguenze a livello mondiale e locale, dalla sparizione della biodiversità, dall’inquinamento di aria, acqua e suolo e dall’assottigliarsi delle risorse.”
-
La salute dell’essere umano e della società in cui si organizza è indissolubilmente legata alla salute dell’ecosistema di cui è parte e alla stabilità del sistema climatico a cui si è adattata.
“Da tempo sappiamo che le nostre condizioni di vita sono minacciate dall’aumento della temperatura globale e dalle sue innumerevoli conseguenze a livello mondiale e locale, dalla sparizione della biodiversità, dall’inquinamento di aria, acqua e suolo e […]
Leggi di più -
Di verde e di cervelat
Penso che la critica costruttiva e rispettosa faccia parte del vivere civile, altrimenti si diventa soltanto scodinzolatori davanti al potere; e penso anche che il denigrare e l’emarginare chi muove uno spunto critico sia un atto a volte violento di bullismo sociale.
Leggi di più -
Ha vinto il buon senso
Il partito Verdi del Ticino si felicita che la popolazione, ticinese e svizzera, ha deciso di essere protagonista della transizione ecologica e adotta la legge clima. Un primo imprescindibile passo verso la neutralità climatica e uno sviluppo più sostenibile della nostra […]
Leggi di più -
Morena Cirulli Longhi subentrerà a Matteo Buzzi
Sostituzione nel gruppo “Verdi e indipendenti” in consiglio comunale a Locarno: Morena Cirulli Longhi subentrerà a Matteo Buzzi.
Leggi di più -
Che genere di cultura vogliamo?
La diversità di punti di vista e di rappresentazioni del mondo sono essenziali per la democrazia e una risorsa per l’intera società. Per questo il 14 giugno torna lo sciopero femminista, per rendere giustizia a chi è stata strutturalmente e storicamente resa invisibile, […]
Leggi di più -
Votazioni del 18 giugno 2023
Ecco qui le nostre raccomandazioni di voto.
Leggi di più -
Presa di posizione del partito Verdi del Ticino in merito all’annunciato aumento del 10% del prezzo dell’abbonamento Arcobaleno e dei biglietti dei trasporti pubblici
I e le Verdi del Ticino deplorano l’aumento del prezzo dell’abbonamento Arcobaleno e dei biglietti della comunità tariffale. Si tratta di una decisione che va in direzione diametralmente opposta rispetto le richieste del partito e che contribuirà a disincentivare […]
Leggi di più -
Variante di Piano Regolatore del Comparto Monte Brè – Cardada: si può fare di più
I Verdi del Locarnese pur condividendo l’indirizzo generale ritengono che siano necessarie alcune puntuali modifiche in particolare per ridurre il carico viario sulla precaria strada di accesso: indici di sfruttamento e riduzione dei parcheggi vanno calibrati in contemporanea.
Leggi di più -
Assemblea Verdi 2023: bilancio di un’annata in Gran Consiglio
Un anno intenso a cavallo di due legislature e relativo bilancio politico: intervento in assemblea del capogruppo in Gran Consiglio Matteo Buzzi.
Leggi di più -
La strategia verde per le Federali 2023 si fa in tre, anzi in quattro
Ad aprire le danze per le federali, era presente a Locarno anche la presidenza al completo del gruppo ecologista alle camere federali. L’Assemblea ha avallato la lista principale e tre liste sotto-congiunte, che correranno tutte per Berna. Confermata la collaborazione […]
Leggi di più