Surriscaldamento del clima: basta subire il costo in vite umane e dei danni dovuti all’inazione
Gli eventi estremi che si sono succeduti quest’estate nei Grigioni, in Ticino e nel Vallese mostrano chiaramente che la realtà è cambiata. «Oltre a lottare per ridurre le emissioni di CO2, città, cantoni e Confederazione devono agire in modo ambizioso e coordinato per proteggere la popolazione e il nostro ambiente». È con queste parole che la presidente del gruppo parlamentare Verdi Svizzeri, Aline Trede, ha introdotto la presentazione delle misure Verdi destinate ad affrontare in modo più efficace il cambiamento climatico.
-
Surriscaldamento del clima: basta subire il costo in vite umane e dei danni dovuti all’inazione
Gli eventi estremi che si sono succeduti quest’estate nei Grigioni, in Ticino e nel Vallese mostrano chiaramente che la realtà è cambiata. «Oltre a lottare per ridurre le emissioni di CO2, città, cantoni e Confederazione devono agire in modo ambizioso e coordinato per […]
Leggi di più -
Nessun accordo di libero scambio senza diritti umani
Il Consiglio federale vuole rinnovare l’accordo di libero scambio con la Cina. Per noi Verdi è ovvio: nessun accordo di libero scambio senza protezione dei diritti umani! Dobbiamo prepararci al referendum. Aiutateci a raccogliere le firme necessarie!
Leggi di più -
Verdi del Ticino sul Tribunale Penale Cantonale: “Si valuti la sospensione cautelare per il Presidente”
Verdi del Ticino esprime la propria preoccupazione per la situazione venutasi a creare all’interno del Tribunale penale cantonale. Dalle informazioni emerse via stampa, sulla situazione sono stati chiamati in causa la Commissione
Leggi di più -
« Speriamo che non ci si dimentichi »
« Speriamo che non ci si dimentichi »: sono le parole di Wanda Dadò, sindaca di Cevio, e Gabriele Dazio, sindaco di Lavizzara. Li ho incontrati in Vallemaggia una settimana fa per discutere del maltempo che ha devastato la regione e causato la morte di diverse persone. […]
Leggi di più -
Il rischio del particolarismo senza la solidarietà è l’alienazione
Io credo in un amor di patria coraggioso, dalle spalle larghe, che sappia raccogliere critiche, assumersi responsabilità di un percorso imperfetto e in divenire. Credo in una democrazia che trae la sua forza non solo dal consenso, ma dalla capacità di convivere con il dissenso […]
Leggi di più -
C’è chi non vuol vedere. Figuriamoci capire
Accanto al dramma palestinese qui vediamo pure un aspetto del dramma che – come sostengono vari pensatori ebrei – finirà per travolgere anche Israele: la parte di mondo ebraico che si allinea pedissequamente alla propaganda di un governo sempre più impresentabile […]
Leggi di più -
Gaza : non si combatte il terrorismo ammazzando 40’000 persone!
Mentre il conflitto minaccia di estendersi nella regione, le Verdi e i Verdi a livello nazionale lanciano un appello al Consigliere federale Ignazio Cassis affinché riveda decisamente la propria posizione, e quindi quella della Confederazione, nel quadro del conflitto […]
Leggi di più -
Per un futuro dove la pace non sia solo un ideale, ma una realtà per tutti.
il 1° agosto celebriamo la nostra festa nazionale, è un momento ideale per riflettere sui valori che definiscono la Svizzera. In questo giorno speciale, vorrei cogliere l’occasione per parlare di un tema di cruciale importanza: la pace nel mondo e l’impegno […]
Leggi di più -
Bombardamenti di ospedali e neutralità
PALESTINA – Danilo Baratti · C’è chi intende la neutralità come il non prendere posizione, starsene fuori, non partecipare a sanzioni, e così via. Pensiamo invece che la neutralità richieda anche l’assunzione di responsabilità e la presa di posizione di fronte a […]
Leggi di più -
No alla riforma della LPP