Complici di un genocidio
Da ormai un anno stanno cadendo bombe su Gaza dove le vite di decine di migliaia di civili indifesi, tra cui molte donne e bambini, sono annientate ogni giorno nell’impunità e nel disinteresse generale del governo svizzero. Nemmeno l’aiuto umanitario è stato approvato dalla maggioranza dei nostri parlamentari che hanno negato il finanziamento all’UNRWA.
-
Complici di un genocidio
Da ormai un anno stanno cadendo bombe su Gaza dove le vite di decine di migliaia di civili indifesi, tra cui molte donne e bambini, sono annientate ogni giorno nell’impunità e nel disinteresse generale del governo svizzero. Nemmeno l’aiuto umanitario è stato approvato […]
Leggi di più -
Mense scolastiche sostenibili: un’occasione persa
⏳ Dopo 4 anni è arrivata in aula la nostra mozione che chiedeva mense più sostenibili. Dal promuovere un giorno internamente vegetariano ad un “piatto sostenibilità” con prodotti biologici e locali, dalla sensibilizzazione in mensa alla riduzione dello spreco […]
Leggi di più -
Mense scolastiche sostenibili: un luogo educativo privilegiato
Il rapporto di minoranza propone due semplici misure: una giornata di discussione nelle scuole in cui si trattino i temi legati all’alimentazione sostenibile, il consumo responsabile e locale; l’inserimento all’interno della già prevista educazione alimentare di aspetti […]
Leggi di più -
Politica universitaria all’ombra dei tagli
Tagliare non è mai gratis, e le conseguenze arrivano in fretta! La discussione di oggi faccia da monito alla nostra delegazione di Berna perché nelle sessioni invernali rifletta bene sulle conseguenze disastrose che i tagli avranno sulle nostre istituzioni, sul nostro Cantone […]
Leggi di più -
No alla modifica della legge federale sull’assicurazione malattie (EFAS)
-
Obiezione di coscienza e impegno nonviolento nel contesto del conflitto russo-ucraino
-
Foyer di Paradiso: crepe strutturali e anche istituzionali? – Interrogazione
Il 4 settembre 2024, una delegazione della Commissione sanità e sicurezza sociale (CSSS), composta dagli scriventi, dando seguito al controprogetto dell’IE550 di M. Quadranti che chiedeva un’estensione della sorveglianza da parte del Gran Consiglio su centri di accoglienza […]
Leggi di più -
Accordo sul cabotaggio transfrontaliero: finalmente! E ora?
Un’importante decisione attesa da tempo per contrastare il traffico che giornalmente blocca le vie di transito cantonali, causando disagi e danni alla popolazione.
Leggi di più -
Programma d’agglomerato del Luganese di quinta generazione – Osservazioni e proposte dei Verdi del Luganese
Il PAL è uno strumento importante che regola a lungo termine la pianificazione della mobilità del luganese. Attraverso questo programma, la regione chiede un finanziamento delle opere infrastrutturali necessarie al miglioramento della mobilità. La confederazione vincola il […]
Leggi di più -
Affrontiamo con tutti gli strumenti il caos viario: anche con la tassa di collegamento!
Nella mobilità è essenziale adottare un approccio sistemico e molte sono le misure che possono contribuire alla soluzione, quindi anche la tassa di collegamento sui grandi parcheggi aziendali. La decisione finale non deve essere tolta alla popolazione. L’intervento di […]
Leggi di più