Niente soldi per la distruzione dell’ambiente!
La Svizzera è un Paese piccolo, ma la sua piazza finanziaria è un attore globale di grande peso. Le grandi banche e compagnie assicurative che hanno qui la loro sede causano ingenti danni attraverso le loro relazioni commerciali internazionali. Da qui partono infatti ogni anno flussi miliardari che finanziano attività dannose per l’ambiente all’estero, come la deforestazione nelle zone tropicali o l’estrazione del carbone.
-
Niente soldi per la distruzione dell’ambiente!
La Svizzera è un Paese piccolo, ma la sua piazza finanziaria è un attore globale di grande peso. Le grandi banche e compagnie assicurative che hanno qui la loro sede causano ingenti danni attraverso le loro relazioni commerciali internazionali. Da qui partono infatti ogni anno […]
Leggi di più -
Iniziativa per la proibizione delle armi nucleari
-
Successo storico contro una politica della mobilità ormai superata
“Il “No” all’ampliamento delle autostrade è un successo storico nella politica della mobilità. Ed è un successo verde! Grazie al nostro impegno di lunga data per una mobilità più ecologica ed efficiente, siamo riusciti a convincere la popolazione che il […]
Leggi di più -
L’autogestione come voce di pluralismo
Giulia Petralli, nel suo intervento, sottolinea l’importanza dell’autogestione come espressione di pluralismo politico, culturale e sociale, lontana dalle logiche istituzionali e commerciali. Riflettendo sul conflitto mai risolto tra il movimento autogestito Csoa e […]
Leggi di più -
Spezzare il ciclo della povertà: un sostegno alle famiglie con minori
Giulia Petralli, nel suo intervento, mette in evidenza la situazione della povertà in Ticino, concentrandosi in particolare sulle famiglie con minori. Pur riconoscendo i progressi ottenuti grazie agli aiuti sociali, evidenzia la necessità di migliorare il sistema di […]
Leggi di più -
Per un sussidio che consideri la forza finanziaria di OFIMA
Sì alla riduzione del contributo per il rinnovo del bene culturale d’interesse cantonale rappresentato dallo stabile amministrativo di OFIMA a Locarno: un’azienda dai grandi profitti, che gode dell’utilizzo (non sempre corretto) delle nostre risorse idriche.
Leggi di più -
Il salario minimo funziona!
Dalla nostra iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino!” approvata alle urne nel 2015, la legge è diventata realtà a gennaio del 2021. L’impatto è indubbio: vi è un aumento del 36% dei salari, con effetti anche sulle fasce lontane dalla soglia, e senza effetti negativi […]
Leggi di più -
Comuni e differenziazione del prelievo fiscale tra persone fisiche e giuridiche – Iniziativa Parlamentare
Con un’iniziativa parlamentare chiediamo al Consiglio di Stato di voler presentare un Messaggio con il quale si abrogano le modifiche di legge votate dal Gran Consiglio il 4 novembre 2019 con le quali si introduceva la possibilità per i Comuni di differenziare il […]
Leggi di più -
Più autostrade meno cibo
La votazione sull’ampliamento delle autostrade chiede di sacrificare ulteriormente i pochi terreni agricoli esistenti. si capisce che la conseguenza diretta di un ampliamento autostradale è la riduzione della produzione agricola e l’aumento della dipendenza dall’estero […]
Leggi di più -
Sedime Officine, troppi dubbi
di Sara Nisi, consigliera comunale Verdi Bellinzona – La presa di posizione delle Ffs Sa apparsa su laRegione di venerdì 27 settembre 2024 “Perché Città e Cantone ‘dovranno pagare’”, invece di fare chiarezza getta ancora più sospetti sull’atteggiamento delle […]
Leggi di più