Jacopo Scacchi è il nuovo coordinatore per la sezione del Mendrisiotto
Jacopo Scacchi sarà il nuovo coordinatore dei e delle Verdi del Mendrisiotto. Sostituisce Dario Duranti.
-
Jacopo Scacchi è il nuovo coordinatore per la sezione del Mendrisiotto
Jacopo Scacchi sarà il nuovo coordinatore dei e delle Verdi del Mendrisiotto. Sostituisce Dario Duranti.
Leggi di più -
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più -
No al Municipio dalla motosega facile
I Verdi di Bellinzona e Valli esprimono sostegno all’operato della commissione dell’edilizia che in risposta alla mozione sul rifacimento della parte alta del Viale Stazione ha giudicato prioritario salvaguardare l’alberatura e il verde urbano attualmente […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino definiscono i ruoli del proprio gruppo parlamentare
Matteo Buzzi e Samantha Bourgoin saranno capogruppo rispettivamente vice-capogruppo dei Verdi del Ticino. Attribuite le Commissioni.
Leggi di più -
I Verdi chiedono un piano energetico e climatico più ambizioso
L’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 secondo I Verdi deve essere raggiunto già nel 2040 sia riducendo più velocemente l’uso di fonti fossili e le relative emissioni che sfruttando lo stoccaggio di CO2 tramite l’accrescimento del bosco e la cattura di […]
Leggi di più -
Come sono gestiti i fondi destinati alla cultura?
In seguito alla chiusura dell’esperienza “Straordinaria” e ad alcune reazioni del mondo culturale ticinese nei media, abbiamo depositato un’interrogazione rivolta al Consiglio di Stato per fare lumi sulla gestione dei fondi destinati al mondo culturale.
Leggi di più -
Sì alla Legge Clima
La Legge sulla protezione del clima, su cui voteremo il 18 giugno, è il controprogetto indiretto all’iniziativa per i ghiacciai. Con questa legge per la prima volta l’obiettivo di zero emissioni nette per il 2050 viene ancorato nella legge e vengono definite le tappe […]
Leggi di più -
La delusione e la speranza dei Verdi
In politica vince chi sa comunicare entusiasmo. L’etimologia del termine entusiasmo viene dal greco: en, dentro e thèos, dio. Il dio dentro. Ovvero, essere nel cuore degli dei, o avere gli dei dentro. Quello dell’entusiasmo non è uno stato d’animo che si riduce ad una […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino confermano il gruppo parlamentare e continueranno a portare le loro soluzioni per un Ticino migliore
Come paventato nelle scorse settimane dai sondaggi a livello nazionale, anche il partito dei Verdi del Ticino ha subito un calo di consensi da parte dell’elettorato e vede calare la sua deputazione in Gran Consiglio da 6 a 5 Verdi. Di positivo c’è il fatto che il partito […]
Leggi di più -
Credit Suisse e IPCT, il monito!
L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS nell’ambito della storia economica mondiale è un fatto di cronaca che oserei definire “normale”, per contro, per le persone direttamente toccate e per il nostro Paese è un disastro di grande portata. Penso in particolare […]
Leggi di più