il Consiglio federale deve rompere il silenzio e agire ora!

A Gaza la situazione umanitaria è catastrofica: oltre 50’000 morti, di cui quasi 15’000 bambini. La carestia peggiora, le infrastrutture essenziali sono distrutte, gli aiuti umanitari bloccati. Il silenzio e l’inazione del consigliere federale Cassis di fronte all’orrore di Gaza devono cessare!

Le nostre richieste

La Svizzera è la culla delle Convenzioni di Ginevra e deve difenderle. Noi, firmatari, esigiamo che il Consiglio federale esca dal suo silenzio e difenda fermamente i diritti umani e il diritto internazionale.

News cantonali

Mensa scuola dell’infanzia

Spesso sono le piccole cose, apparentemente insignificanti, ad evocare discorsi ampi e importanti. Discorsi non semplici, talvolta polarizzanti. L’iniziativa, che affronta l’obbligatorietà della mensa della scuola dell’infanzia, si china su temi e necessità molto ampie. […]

Leggi di più

Premi di cassa malati in Ticino: un’emergenza sociale e un sistema da riformare

L’aumento dei premi di cassa malati è diventato uno dei principali nodi irrisolti del nostro sistema sociale. In Ticino, in particolare, viviamo una situazione d’emergenza che si riflette nei bilanci delle famiglie, nella stagnazione dei salari e nella crescente rinuncia […]

Leggi di più

Le opinioni

La politica degli apprendisti stregoni

“Sarà semplicemente una riduzione dell’aumento della spesa. Nessun taglio e soprattutto non verranno toccate le persone bisognose e non ci saranno riversamenti di oneri sui comuni”. Ce la ricordiamo ancora la promessa dei partiti di centro-destra che, promuovendo il […]

Leggi di più

Cultura o munizioni?

Vogliamo davvero difendere la nostra identità solo con i carri armati?
 Vogliamo proteggerla con le bombe, o con le parole, le immagini, i suoni e le idee ed emozioni che la esprimono? Un miliardo in più per la cultura non è un sogno, è una scelta.
 Una scelta […]

Leggi di più

News nazionali

La transizione energetica può avere successo grazie all’iniziativa per un fondo per il clima

Il percorso della Svizzera è stato chiaramente tracciato dal SÌ popolare alla legge sulla protezione del clima e alla legge sull’elettricità: la Svizzera deve raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. Tuttavia, in molte aree mancano le risorse finanziarie per […]

Leggi di più

Adozioni internazionali: il divieto non è la soluzione

I Verdi del Ticino esprimono preoccupazione per la decisione del Consiglio federale di proporre il divieto delle adozioni internazionali. Pur riconoscendo l’importanza di tutelare i diritti dei bambini e di contrastare eventuali abusi, riteniamo che un divieto generalizzato […]

Leggi di più

I valori verdi

Un clima sano e un ambiente protetto

  • disinnescare le catastrofi climatiche – ridurre sistematicamente le emissioni di CO2
  • proteggere e preservare la biodiversità e le aree naturali
  • promuovere un’economia e una mobilità orientate al futuro e rispettose dell’ambiente
Leggi di più

Solidarietà, pari opportunità e società aperta

  • garantire la parità di diritti per chiunque
  • lotta all’esclusione e alla discriminazione
  • promuovere la democrazia e la partecipazione pubblica
Leggi di più

Un’economia sostenibile ed equa

  • incoraggiare l’imprenditorialità sostenibile e il commercio equo e solidale
  • rendere verde l’economia agroalimentare
  • garantire condizioni dignitose per ogni persona
Leggi di più