acqua

Programma per le Elezioni Comunali del 18 aprile 2021

Siamo Verdi e crediamo in una creatività che non sia solamente abilità competitiva, siamo schierati per una sostenibilità ambientale e vogliamo portare il nostro contributo per contrastare i cambiamenti climatici attraverso delle azioni concrete anche nel nostro Comune.
Ci identifichiamo nei valori naturalistici e turistici di Caslano e concordiamo con politiche che tengano in considerazione la mobilità lenta e il rispetto ambientale.
Per raggiungere questi obiettivi incoraggiamo una maggiore solidarietà tra la popolazione attraverso la manifestazione di comportamenti ecologicamente responsabili.
Speriamo in un risultato elettorale importante per una presenza solida e incisiva in Municipio, nelle Commissioni e nel Consiglio Comunale da parte del Gruppo Verdi di Caslano, affinché i nostri eletti abbiano un giusto peso nel dibattito istituzionale, legislativo ed esecutivo.

Il nostro Pianeta è in piena emergenza climatica a causa del riscaldamento globale, lo sfruttamento sconsiderato del territorio, la cementificazione, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Ne conseguono diverse sfide, come ad esempio la conservazione della biodiversità, che richiedono di agire in fretta.
Per questo speriamo in una maggiore attenzione e coraggio da parte del nostro Comune per quanto concerne una viabilità lenta e sicura nel nostro territorio, che tenga in considerazione l’aumento del traffico causato dall’espansione demografica e dai nuovi servizi.

Mobilità

Auspichiamo e proponiamo:

  • Limite di velocità di 30 km/h su tutto il territorio comunale e limite di 20 km/h in prossimità delle scuole
  • Via Stazione: attraversamento pedonale con cunetta dal marciapiede del centro commerciale alla stazione FLP per permettere un accesso in sicurezza alla stazione, al punto raccolta rifiuti e al sottopassaggio.
  • Via Bosconi: limite di velocità di 30km/h e pista ciclopedonale con viale alberato e aiuole .
  • Auspichiamo una pista ciclopedonale tra Caslano e Ponte Tresa in continuità con quella realizzata tra Agno e Magliaso. Sarebbe un processo che valorizzerebbe il territorio, restituirebbe una relazione con il lago e metterebbe in sicurezza coloro che sceglieranno la mobilità dolce.
  • Istituzione di una zona pedonale da Piazza Lago a via Meriggi da venerdì a domenica nel periodo tra maggio a settembre nella fascia oraria dalle 10.00 alle 21.00. Permessi di transito per i residenti. Le zone pedonali portano dei vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico.

Ambiente e Socialità

Il nostro programma prevede impegno nelle seguenti idee e in questi progetti:

  • Una valutazione più sostenibile e attenta di ogni progetto pubblico.
  • La creazione di orti comunali a beneficio della popolazione residente.
  • Importanti incentivi per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico.
  • Un divieto su tutto il territorio comunale di bicchieri e posate monouso e non biodegradabili.
  • Impianti fotovoltaici e estensione del teleriscaldamento con predisposizione ad un accesso facilitato per tutte le strutture private che ne vogliano usufruire. Incentivi comunali per gli impianti di riscaldamento sostenibili.
  • L’installazione di sistemi di illuminazione intelligente “smart lighting” per ridurre il consumo energetico e l’inquinamento luminoso.
  • La creazione di un Dog Park per la promozione del benessere degli animali da compagnia.
  • La creazione di nuovi punti di ricarica per auto, moto e biciclette elettriche.
  • Maggior sostegno alle persone bisognose e fragili e politiche più sociali.
  • Condividiamo e appoggiamo tutti i progetti che incentivano l’attività fisica e auspichiamo che venga realizzato un skatepark o un parcours
  • La messa in sicurezza e il restauro della fornace in via Torrazza e la sua valorizzazione in un progetto più ampio con un percorso interattivo

 

Consiglio comunale

Legislatura 2021-2024

Sebastiano Oliveri

 

Contatto