Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 6 membri, è stato eletto ad aprile 2019. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Votazioni 15 maggio
I Verdi salutano con favore il doppio Sì alla legge sui film e sui trapianti, ma esprimono rammarico per l’accettazione dell’aumento di finanziamento a Frontex. “Continueremo a lavorare affinché la Svizzera metta i diritti umani al centro della sua politica di […]
Leggi di più -
No al Decreto d’austerità di Morisoli: comitato politico presenta i suoi argomenti
Si è tenuta stamattina a Bellinzona la conferenza del comitato politico “No al Decreto d’austerità di Morisoli”, contrario al decreto concernente il pareggio di bilancio entro il 2025 su cui si voterà il prossimo 15 maggio. Il comitato politico è composto da PS Ticino, […]
Leggi di più -
Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare
Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]
Leggi di più -
Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino
Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]
Leggi di più -
No ai tagli cantonali del decreto Morisoli
Il momento storico in cui troviamo ci impone di affrontare in modo attivo il presente e di costruire, con lungimiranza, le basi per il futuro del nostro Cantone. Per il bene stesso di un’economia fragile come quella ticinese, lo Stato deve essere messo nelle condizioni di […]
Leggi di più -
Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone
Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale
Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]
Leggi di più -
Offensiva sulla pianificazione del territorio
I Verdi del Ticino e i Verdi delle sezioni regionali e comunali hanno inoltrato una serie di interrogazioni al Consiglio di Stato e ai Municipi di Lugano, Locarno e Mendrisio (ancora in preparazione ad Acquarossa e Capriasca), la cui rivendicazione principale è l’istituzione […]
Leggi di più -
Le donne soffrono di vertigini – Intervento parlamentare sulle “quote rosa”
A me le quote rosa – o quote femminili o ancora quote paritetiche, per usare un linguaggio politicamente corretto – non piacciono. Neanche un po’. Forse perché noi Verdi – che, per usare una definizione della nostra neo Capa Gruppo “non siamo né di destra, né di […]
Leggi di più -
Mendrisio dice “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio
La nostra Consigliera comunale Claudia Crivelli Barella ha fatto un intervento nella sessione comunale per ribadire il “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio. Un no che è stato confermato anche dal Consiglio comunale in sessione lunedì 7 marzo.
Leggi di più