Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Mensa scuola dell’infanzia
Spesso sono le piccole cose, apparentemente insignificanti, ad evocare discorsi ampi e importanti. Discorsi non semplici, talvolta polarizzanti. L’iniziativa, che affronta l’obbligatorietà della mensa della scuola dell’infanzia, si china su temi e necessità molto ampie. […]
Leggi di più -
Premi di cassa malati in Ticino: un’emergenza sociale e un sistema da riformare
L’aumento dei premi di cassa malati è diventato uno dei principali nodi irrisolti del nostro sistema sociale. In Ticino, in particolare, viviamo una situazione d’emergenza che si riflette nei bilanci delle famiglie, nella stagnazione dei salari e nella crescente rinuncia […]
Leggi di più -
Il problema di legittimità democratica nei piani di agglomerato: scelte politiche, tecniche e finanziamenti
Il processo pianificatorio legato ai piani di agglomerato ha un problema di legittimità democratica sia a livello di scelte politiche e tecniche che di finanziamento. Questo dato di fatto può essere solo in parte spiegato dalla complessità tecnica dei dossier e da una loro […]
Leggi di più -
Prevenzione e inclusione non si negoziano
I Verdi esprimono forte preoccupazione per la posizione assunta dal Consiglio di Stato in merito al progetto “Sono unica/o e preziosa/o!”, proposto dalla Fondazione Aspi – che si occupa di prevenire il maltrattamento e l’abuso sessuale sui bambini da 0 a 18 anni […]
Leggi di più -
Tram-treno Luganese: quali misure per salvare il credito? – Interpellanza
È notizia recente il superamento dei costi previsti del progetto tram-treno, il cui costo complessivo avrebbe raggiunto gli oltre 720 milioni di franchi rispetto al credito approvato di 490 milioni e una stima iniziale di 276 milioni. Il superamento dei costi sembrerebbe essere […]
Leggi di più -
Non togliamo il supporto alla classe media
Visto che siamo tutti dalla parte delle famiglie, oggi lo possiamo dimostrare e cerchiamo di non fare economia spicciola sulle spalle del ceto medio e dei loro figli perché sono proprio loro il targhet del taglio previsto.
Leggi di più -
Sperimentazione della cannabis: dopo vent’anni ancora la testa sotto la sabbia
Le opinioni dall’inizio del dibattito sono leggermente evolute: inizialmente veniva attaccato il progetto di sperimentazione, sostenendo che vi fosse il rischio di esposizione incontrollata (pur considerando le paginate fitte di condizioni e gli attuali 7 progetti pilota in […]
Leggi di più -
Richiesta di arbitrato e uscita dal carbone in Germania: quali rischi? – Interrogazione parlamentare
L’Azienda Elettrica Ticinese (AET) chiede un risarcimento a un tribunale arbitrale internazionale per l’uscita dal carbone in Germania. L’azienda detiene azioni della centrale a carbone tedesca di Lünen che dovrà cessare l’attività a causa della decretata […]
Leggi di più -
Mobilità sostenibile per tutti: un impegno per il trasporto pubblico
Offrire un trasporto pubblico a misura di territorio, declinando l’offerta in base alle sue peculiarità. Con collegamenti ogni 10-15 minuti negli agglomerati; ogni mezz’ora nei comprensori periurbani e nelle basse valli; ogni ora nelle valli laterali considerando […]
Leggi di più -
Il piano cantonale quadriennale degli interventi nel campo delle tossicomanie e l’importanza di un approccio olistico
Sono passati decenni da Platzspitz e dai Needles Parks, altri decenni dai ragazzi dello zoo di Berlino, nomi famosi e che hanno sicuramente sia raccontato, sia plasmato l’immagine della droga, delle dipendenze e della marginalità. Ma è passato quasi un secolo da quando Harry […]
Leggi di più