• Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare

    Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, economia verde, Energia, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Transizione ecologica

    Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]

    Leggi di più
  • Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino

    Atti parlamentari cantonali, economia verde, Energia, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Transizione ecologica

    Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]

    Leggi di più
  • No ai tagli cantonali del decreto Morisoli

    Politica cantonale, Raccomandazioni di voto

    Il momento storico in cui troviamo ci impone di affrontare in modo attivo il presente e di costruire, con lungimiranza, le basi per il futuro del nostro Cantone. Per il bene stesso di un’economia fragile come quella ticinese, lo Stato deve essere messo nelle condizioni di […]

    Leggi di più
  • Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Interrogazione, Migrazione e integrazione, Politica cantonale

    Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]

    Leggi di più
  • Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale

    Atti parlamentari cantonali, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Protezione della natura, Territorio

    Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]

    Leggi di più
  • Offensiva sulla pianificazione del territorio

    Comunicati stampa, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Protezione della natura, Territorio

    I Verdi del Ticino e i Verdi delle sezioni regionali e comunali hanno inoltrato una serie di interrogazioni al Consiglio di Stato e ai Municipi di Lugano, Locarno e Mendrisio (ancora in preparazione ad Acquarossa e Capriasca), la cui rivendicazione principale è l’istituzione […]

    Leggi di più
  • Mendrisio dice “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio

    Clima, Consiglio Comunale, Mendrisiotto, Politica cantonale, Protezione della natura

    La nostra Consigliera comunale Claudia Crivelli Barella ha fatto un intervento nella sessione comunale per ribadire il “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio. Un no che è stato confermato anche dal Consiglio comunale in sessione lunedì 7 marzo.

    Leggi di più
  • Violenza anche fuori dalle mura di casa. Cosa si fa in Ticino?

    Atti parlamentari cantonali, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Parità, Politica cantonale

    In Ticino è stato presentato durante l’anno scorso un piano d’azione cantonale per contrastare la violenza domestica, ovvero quegli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali […]

    Leggi di più
  • 8 marzo: Tante richieste perché mancano tanti diritti!

    Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, Consiglio di Stato, Consiglio Nazionale, Interrogazione, Parità, Politica cantonale, Politica nazionale

    “In tutti gli ambiti della vita sociale, politica, economica e culturale la realtà dei fatti continua ad attestare disuguaglianze e ostacoli per le donne. Vi è ancora molto da fare, anche in Svizzera, per garantire finalmente quella parità tra uomini e donne che deve […]

    Leggi di più