Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Sì a formalizzare la possibilità di gestione pubblica delle discariche: intervento di Matteo Buzzi
Sostegno da parte dei Verdi all’emendamento per reintrodurre la modifica legislativa proposta dal Consiglio di Stato per formalizzare la possibilità di gestione pubblica delle discariche.
Leggi di più -
Iniziative legislative MPS sulla canicola: intervento di Matteo Buzzi
Condividiamo la preoccupazione sull’effetto negativo delle canicole in particolare sulle categorie fragili, purtroppo gli strumenti proposti sono almeno in parte sproporzionati per raggiungere l’obiettivo. Nel settore sanitario si deve e può fare di più in […]
Leggi di più -
Sì alla domanda di referendum sul finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS): intervento di Giulia Petralli
Noi abbiamo sostenuto la domanda di referendum cantonale sul finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS).
Leggi di più -
Cosa significa per il Ticino la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla denuncia delle “Anziane per il clima”?
Il 9 aprile 2024 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto una denuncia presentata dall’associazione “Anziane per il clima Svizzera”, condannando la Confederazione elvetica per non aver preso misure adeguate a protezione del clima.
Leggi di più -
Rifiutata la risoluzione per il Cessate il Fuoco
I Verdi del Ticino esprimono la loro profonda delusione per il fatto che l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio abbia bocciato la richiesta di sottoporre al Gran Consiglio una risoluzione generale che chiede un immediato cessate il fuoco per permettere di migliorare la […]
Leggi di più -
Muoversi in sicurezza sul suolo pubblico: fermiamo le molestie sul suolo pubblico!
L’8 marzo è la giornata internazionale per i diritti delle donne e come ogni anno è un giorno per valutare e analizzare il punto della situazione in materia di conquista dei diritti nel campo della parità e per campagne di sensibilizzazione.
Leggi di più -
Una cultura salariale, fiscale e perequativa più equa per finanze più sane
La linea di politica finanziaria scelta dalla maggioranza del nostro Parlamento e poi confermata in votazione popolare è quella da una parte di agire sulle uscite (con la promessa che non vi sarebbero stati tagli alle persone vulnerabili e riversamenti sui Comuni) e […]
Leggi di più -
Tagli AET alla rimunerazione della corrente fotovoltaica – Interpellanza
Il 13 febbraio AET ha deciso di ridurre drasticamente il prezzo che paga per l’energia solare prodotta dai privati, passando da 22.5 a 8.5 centesimi per ogni kWh. Questo cambio di rotta, rispetto ai pagamenti ben più alti del 2022, potrebbe far desistere molti dall’idea di […]
Leggi di più -
Treni a lunga percorrenza nel Mendrisiotto, a che punto siamo? Interpellanza
Un servizio di collegamento ferroviario da e per il Mendrisiotto che sia efficace e al passo con l’aumento della frequenza di utilizzo è fondamentale. Ciò soprattutto perché interessa una regione toccata da un forte traffico pendolare, sia ferroviario che stradale, dove una […]
Leggi di più -
Preventivo del DI
Intervento di Marco Noi sul preventivo 2024: Il Dipartimento delle Istituzioni è confrontato con diversi grossi progetti e tutti sembrano avere una certa difficoltà ad arrivare a destinazione
Leggi di più