Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 6 membri, è stato eletto ad aprile 2019. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Per una Cassa Pensione dello Stato che investa nello sviluppo sostenibile e nella decarbonizzazione
I promotori della presente iniziativa ritengono pertanto opportuno mettere in atto un ri-orientamento legislativo, alfine di rendere esplicito il raggiungimento di obiettivi ESG all’interno della strategia patrimoniale di IPCT. Crediamo infatti che gli investitori […]
Leggi di più -
Per una Banca Stato che investa nello sviluppo sostenibile e nella decarbonizzazione
L’attuale comportamento di investimento non soltanto favorisce l’estrazione del petrolio e del gas, ma propone persino che se ne aumenti la produzione. Si tratta di un approccio agli antipodi degli obiettivi climatici. L’ampia partecipazione volontaria di assicurazioni, […]
Leggi di più -
Intervento di Matteo Buzzi sui tetti Verdi
I tetti verdi e i misura minore le facciate verdi, presentano molteplici vantaggi ampiamente riconosciuti. La collega Biscossa li menzionati molto bene in precedenza. Tra questi posso citare la mitigazione degli estremi di temperatura estivi, il miglioramento del rendimento dei […]
Leggi di più -
Interrogazione – “Educazione sessuale nelle scuole: come viene garantita la qualità?”
In Svizzera, secondo il Consiglio federale, l’educazione sessuale dovrebbe essere proposta secondo un approccio olistico e di promozione della salute (cfr. rapporto peritale relativo al postulato Regazzi 14.4115). Olistico, secondo gli Standard dell’OMS per […]
Leggi di più -
Fare chiarezza sui risultati dell’audit UNITAS nel rispetto delle vittime
Interpellanza di Marco Noi, trasformata in interrogazione, per fare chiarezza sulle vicende di molestie presso UNITAS.
Leggi di più -
Intervento di Matteo Buzzi sulla mozione per congelare il progetto PoLuMe
Il Mendrisiotto è ancora la regione più inquinata della Svizzera. Inquinamento da polveri sottili, ozono e rumore condizionano pesantemente la qualità di vita. L’autostrada A2 è uno dei principali assi di transito d`Europa ed è sicuramente una delle fonti principali […]
Leggi di più -
Intervento di Claudia Barella Crivelli in merito all’iniziativa sull’abbattimento degli alberi
L’iniziativa riprende nel principio quello che propongono ormai altri cantoni: permette a quei comuni che lo desiderano di fare dei regolamenti del verde che codificano anche le norme per gli abbattimenti delle alberature. Non è obbligatorio ma da più autonomia ai comuni.
Leggi di più -
Alberi – Intervento di Matteo Buzzi
si tratta di introdurre uno strumento flessibile ed efficace in più da mettere a disposizione dei comuni urbani, che saranno in ogni caso liberi di decidere se utilizzare questa possibilità. Questa non obbligatorietà toglie secondo noi qualsiasi criticità oggettiva. Per […]
Leggi di più -
Disagi ferroviari in Ticino in aumento? – Interrogazione
Negli ultimi mesi sono stati riscontrati diversi disagi al traffico ferroviario in Ticino. Numerosi collegamenti TILO e collegamenti delle FFS verso il resto della Svizzera hanno evidenziato criticità che apparentemente sembrano essere aumentate negli ultimi mesi. Le tipologie […]
Leggi di più -
Presentazione della piattaforma di Governo della lista Comune
I salari mediani più bassi della Svizzera, la precarizzazione del mercato del lavoro, molti giovani che lasciano il cantone per cercare un futuro altrove, l’aumento dei premi di cassa malati, le crescenti disuguaglianze, la crisi energetica, l’inflazione, il […]
Leggi di più