Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Congiunzioni liste
In politica esistono alcuni temi ricorrenti che, di tanto in tanto, riguadagnano le luci della ribalta. La possibilità di congiunzione delle liste per le elezioni cantonali e comunali è, a pieno titolo, uno di questi.
Leggi di più -
Mozione: connessi, sani e performanti
L’OMS ha riconosciuto alcuni anni fa l’esistenza del problema concernente le persone che soffrono di sintomi causati dall’intolleranza ai campi elettromagnetici (quali mal di testa, nausea, forti problemi di concentrazione, perdita di memoria, vertigini, insonnia, ecc.)
Leggi di più -
È ora dello statuto speciale per il Ticino!
I Verdi del Ticino sollecitano il Gran Consiglio affinché evada finalmente l’iniziativa cantonale che richiede, per il Ticino, il riconoscimento come ‘Cantone a statuto speciale’ al fine di salvaguardare in maniera efficiente il suo mercato del lavoro.
Leggi di più -
Intervento consuntivo 2019 – DI
Il Consuntivo 2019 del DI è una fotografia – qualcuno aggiungerebbe “purtroppo” – attendibile della situazione odierna; quella, tanto per capirci, balzata agli onori – qualcuno direbbe “orrori” – della cronaca nelle ultime settimane e che, volenti o nolenti, ha […]
Leggi di più -
Un piccolo passo per la scuola
Poco più di un anno fa, il dipartimento dell’educazione, cultura e sport ha presentato il M7704, con diverse proposte per migliorare le condizioni di apprendimento e insegnamento nella scuola dell’obbligo, alcune in risposta agli atti parlamentari di cui abbiamo sentito […]
Leggi di più -
Moria brucia, che il Ticino faccia la sua parte!
Sono quasi 13 mila i profughi in fuga dalle tende e dai container del campo in fiamme di Moria, un inferno al quale mancava finora solo il fuoco. Il campo era organizzato infatti per accogliere unicamente 2.800 persone, quando invece vi erano stipati 12’700 uomini, donne e […]
Leggi di più -
Permessi, quali sono le basi legali?
Dopo il servizio di Falò del 03.09 che ha portato alla luce irregolarità e procedure poco chiare, i Verdi del Ticino hanno chiesto lumi al Consiglio di Stato al fine di ottenere gli strumenti per verificare l’operato del dipartimento.
Leggi di più -
Piccole aziende tagliate fuori dai contributi per biciclette aziendali?
Uno degli effetti positivi della crisi dovuta al Covid 19, per tanti altri versi devastante, è stata la rinascita, a livello mondiale, della bicicletta come mezzo di trasporto. Infatti è uno dei migliori mezzi per garantire la distanza sociale se si vuole evitare un uso […]
Leggi di più -
I VERI problemi dell’ambiente – Andrea Stephani
Ha ragione la collega Filippini quando, nel Rapporto di minoranza, scrive che “per quanto riguarda la protezione dell’ambiente naturale in generale le misure non appaiono adeguate. In particolare, manca uno strumento giuridico per valutare e regolare la pressione antropica e […]
Leggi di più -
Alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche cantonali
Davanti all’alloggio e alla mobilità, l’alimentazione è il settore dei consumi e della produzione con il maggiore impatto sull’ambiente in Svizzera.
Leggi di più