Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Lancio della campagna per le federali
Verdi e Forum Alternativo lanciano la campagna per le federali: l’urgenza di reagire e di prevenire i danni della crisi climatica è sotto i nostri occhi. Ma anche l’inflazione, l’aumento delle casse malattia, e la gestione della mobilità sono tra i temi […]
Leggi di più -
Non una ma tutte le sante domeniche!
Il partito Verdi del Ticino constata che a meno di due mesi dal sì alla legge sull’apertura dei negozi si stanno già verificando le dinamiche che si temevano: aperture domenicali della grande distribuzione con un impatto sulla vita privata dei lavoratori e delle lavoratrici […]
Leggi di più -
Arash, i richiedenti asilo e i diritti umani
Samantha Bourgoin – Verdi del Ticino e Beppe Savary – Borioli PS-GISO-FA, con un’interpellanza interpartitica chiedono al Governo una presa di posizione precisa e dettagliata. “Altamente preoccupati per il numero di ben tre suicidi di giovani richiedenti asilo in […]
Leggi di più -
Interrogazione – Diocesi di Lugano: interregno o libero arbitrio?
Da circa un anno la Diocesi di Lugano è retta da un Amministratore Apostolico esterno nella persona del Vescovo Alain De Raemy, ausiliare della Diocesi di Ginevra, Losanna e Friburgo. Sembrerebbe che questa situazione imporrebbe un congelamento delle attività alla gestione […]
Leggi di più -
Verdi contrari a questa iniqua modifica della legge tributaria: sgravi fiscali o aiuti devono essere mirati al ceto medio-basso
I e Le Verdi si oppongono all’ennesima proposta di sgravi fiscali iniqua e proporranno una riforma fiscale parziale e/o degli aiuti mirati che vadano a favorire le persone che effettivamente ne hanno bisogno.
Leggi di più -
Fuochi d’artificio sui laghi ed inquinamento delle acque in Ticino: quale è la situazione?
Gli spettacoli pirotecnici sui laghi si ripetono anche in Ticino. Purtroppo come dopo l’ultimo spettacolo di “Luci e Ombre” rimangono i resti dei fuochi esplosi. Per chiarire il possibile inquinamento delle acque abbiamo inoltrato un’interrogazione al […]
Leggi di più -
Mezzi e persone per affrontare le emergenze
Il Dipartimento del Territorio pur avendo identificato le sfide centrali da affrontare è ancora troppo lento nell’implementazione del cambiamento e della transizione ecologica ed energetica. Rimane alta la nostra preoccupazione in vista dei tagli alla spesa che rischia di […]
Leggi di più -
Sostenibilità deve rimanere anche con innovazione
Noi Verdi siamo consapevoli che le nostre aziende sono confrontate con una competizione che al momento tende ancora a rimuovere queste problematiche dalla propria coscienza, e dal proprio business plan, ma ciò non può essere una scusa per non tematizzarle, continuando a […]
Leggi di più -
Se la cultura ha un valore societario fondamentale
Sono numerose le vulnerabilità che vivono le e gli operatori culturali: mancanza di fondi, salari irregolari e conseguenti fragilità nel sistema di previdenza. Se la cultura ha un valore societario fondamentale e non si riduce all’unico tornaconto finanziario, di certo chi […]
Leggi di più -
DSS: sostegno sociale e sanità, a che punto siamo?
Terminata l’emergenza sanitaria, ci si attendeva per il 2022 una politica volta ad affrontare i problemi più urgenti del nostro cantone, a livello di sanità e socialità. Si pensi in particolare alla crescente difficoltà di far fronte alle spese per l’assicurazione […]
Leggi di più