Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
8 marzo: Tante richieste perché mancano tanti diritti!
“In tutti gli ambiti della vita sociale, politica, economica e culturale la realtà dei fatti continua ad attestare disuguaglianze e ostacoli per le donne. Vi è ancora molto da fare, anche in Svizzera, per garantire finalmente quella parità tra uomini e donne che deve […]
Leggi di più -
Fuga in avanti del Municipio di Lugano sulle criptovalute?
Interpellanza – Un progetto come quello presentato dal Municipio di Lugano che promette di avere una portata internazionale e tocca potenzialmente l’intera realtà economica, istituzionale e sociale della città più grande del cantone ha evidentemente un interesse […]
Leggi di più -
Valorizziamo meglio il legname di scarto in Ticino – Interrogazione
Da alcuni anni il legname di scarto raccolto in Ticino non trova più sbocco per un suo riutilizzo o riciclo. Parte di questo legname meriterebbe una valorizzazione migliore. Esso potrebbe venire impiegato per centrali di teleriscaldamento a legname efficienti, in campo […]
Leggi di più -
Studenti di psicologia in Italia: il Governo difenderà i propri giovani?
Nella sua risposta il Consiglio di Stato in buona sostanza afferma che l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) non porta alcuna responsabilità per aver erroneamente informato gli studenti sul riconoscimento dei titoli italiani in psicologia, lasciando […]
Leggi di più -
NO a tagli nei settori della formazione, della sanità e socialità e della tutela dell’ambiente!
Aggiornamento: consegnate le firme! – Referendum contro il pareggio del conto economico entro il 31 dicembre 2025 con misure di contenimento della spesa e senza riversamento di oneri sui Comuni
Leggi di più -
Responsabilità Ambientale ORA!
Ad esemplificare l’attuale stato di emergenza planetaria è l’esperienza globale di crisi pandemica, la quale evidenzia la concomitanza di crisi economiche, sociali ed ambientali. La crisi climatica, la perdita di biodiversità e l’aumento delle disuguaglianze sottolineano […]
Leggi di più -
Il giorno del salario minimo in Ticino
Oggi 1° dicembre entra in vigore il salario minimo in Ticino, in seguito all’accettazione dell’iniziativa popolare costituzionale dei Verdi votata nel 2015 e alla legge varata dal Gran Consiglio a fine 2019.
Leggi di più -
Studenti di psicologia in Italia: vittime degli errori altrui?
Ci risulta che l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del DECS, per ben due anni, ha orientato in maniera errata gli studenti che intendevano intraprendere gli studi di psicologia in Italia. In estrema sintesi, fino al 2018, chi conseguiva la laurea in Italia […]
Leggi di più -
Divieto di pubblicità sessista anche in Ticino
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una ricorrenza che evidenzia come la violenza di genere, in particolare contro le donne, sia ancora profondamente radicata in molte culture.
Leggi di più -
23 edizioni di Rally del Ticino…forse è ora di dire basta?
Durante l’ultimo weekend di settembre ha avuto luogo per la ventitreesima volta il Rally Ronde del Ticino, che ha visto sfrecciare sulle strade della Valcolla e della zona del Nara, in Val di Blenio, quasi 90 veicoli da corsa1.
Leggi di più