Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Il giorno del salario minimo in Ticino
Oggi 1° dicembre entra in vigore il salario minimo in Ticino, in seguito all’accettazione dell’iniziativa popolare costituzionale dei Verdi votata nel 2015 e alla legge varata dal Gran Consiglio a fine 2019.
Leggi di più -
Studenti di psicologia in Italia: vittime degli errori altrui?
Ci risulta che l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del DECS, per ben due anni, ha orientato in maniera errata gli studenti che intendevano intraprendere gli studi di psicologia in Italia. In estrema sintesi, fino al 2018, chi conseguiva la laurea in Italia […]
Leggi di più -
Divieto di pubblicità sessista anche in Ticino
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una ricorrenza che evidenzia come la violenza di genere, in particolare contro le donne, sia ancora profondamente radicata in molte culture.
Leggi di più -
23 edizioni di Rally del Ticino…forse è ora di dire basta?
Durante l’ultimo weekend di settembre ha avuto luogo per la ventitreesima volta il Rally Ronde del Ticino, che ha visto sfrecciare sulle strade della Valcolla e della zona del Nara, in Val di Blenio, quasi 90 veicoli da corsa1.
Leggi di più -
Tagli alla spesa: Uno schiaffo alle giovani generazioni
Mentre il Gran Consiglio del Canton Grigioni con 99 voti contro 2 dà il via libera a un primo credito di 67 milioni di franchi a favore della svolta ecologica, la maggioranza borghese del Parlamento ticinese approva con 45 voti contro 39 l’iniziativa parlamentare della destra […]
Leggi di più -
Il Mendrisiotto sempre più soffocato dal traffico?
Uno degli interventi previsti lungo l’autostrada A2 nell’ambito dei lavori di manutenzione pianificati per il periodo tra il 2025 e il 2028 è la creazione di una corsia di milleottocento metri per lo stazionamento dei mezzi pesanti nei giorni di forte afflusso verso […]
Leggi di più -
Le leggi federali vanno applicate o semplicemente interpretate?
Correva il giugno dello scorso anno quando il direttore del DI comunicava al parlamento che la giurisprudenza del Tribunale Federale, ancora una volta, dava torto al cantone Ticino.
Leggi di più -
Interrogazione: “precarietà mestruale”, qual è la situazione in Ticino?
Prima delle vacanze estive, il 2 giugno scorso, il Dipartimento dell’Educazione, della Gioventù e della Cultura del Canton Vaud ha dato il via a un progetto pilota che prevede la distribuzione gratuita di supporti igienici per le mestruazioni in 52 stabilimenti scolari […]
Leggi di più -
Mozione: il Ticino si doti al più presto di un Piano Climatico Cantonale
La presente mozione nasce in seguito a un’analisi delle risposte del lodevole Consiglio di Stato all’interrogazione n. 18.21, depositata il 26 febbraio 2021 dal gruppo dei Verdi e da alcuni esponenti di altri schieramenti politici e in considerazione del fatto che gli […]
Leggi di più -
Proposta indecente!
La proposta del PLR di “diminuire le imposte alle persone ad alto reddito” noi verdi la riteniamo addirittura indecente perché, oltre a sottrarre risorse a Cantone e Comuni, mette in pericolo la coesione sociale. Alla vigilia del compleanno della patria sembra quasi uno […]
Leggi di più