Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Filtri antiparticolato difettosi: quando i controlli sistematici anche in Ticino?
In Ticino in media il 9.3% dei filtri antiparticolato testati in Ticino è risultato difettoso. Si tratta di un numero significativo. Per questi motivi riteniamo che i controlli sistematici, già introdotti in alcuni cantoni, si impongono.
Leggi di più -
AET fa causa al governo tedesco. Il Consiglio di Stato ne è a conoscenza?
L’Azienda Elettrica Ticinese (AET), che detiene una partecipazione del 15% nella centrale a carbone di Lünen, starebbe approfittando di questa opportunità per fare causa alla Repubblica Federale Tedesca.
Leggi di più -
PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?
In data 12 ottobre è stato pubblicato un rapporto da parte del Dipartimento del Territorio che rilevava la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nei pozzi Pezza e Boschetti di proprietà dei Comuni di Sant’Antonino e Capriasca e ha confermato la sua presenza […]
Leggi di più -
Verdi, giusti profeti anche sulla tassa di circolazione!
A neanche un anno dalla sua entrata in vigore, la tassa di circolazione viene modificata seguendo le indicazioni che il partito Verdi Ticino aveva proposto nel controprogetto.
Leggi di più -
Le bugie hanno le gambe corte!
Il Partito Verdi del Ticino intende annunciare già oggi che darà battaglia su tutte le misure di risparmio che colpiranno le categorie più fragile della popolazione e il ceto medio e che si opporrà con ogni mezzo all’ iniqua riforma tributaria.
Leggi di più -
Per tiri d’inselvatichimento e letali legali, scientificamente validi e fatti da personale formato: intervento in aula di Matteo Buzzi
I Verdi hanno sostenuto il rapporto di minoranza che pur approvando le proposte della mozione Berardi garantisce un approccio ai tiri di inselvatichimento e a quelli letali più preciso e scientifico e quindi in definitiva più efficace.
Leggi di più -
Un Green Deal per l’industria fotovoltaica svizzera
Per realizzare la transizione energetica, la produzione di energia solare in Svizzera deve essere ampliata in modo massiccio. L’iniziativa solare lanciata dai Verdi guiderà questa espansione. Nel settore dei pannelli solari, tuttavia, vi è una forte dipendenza da aziende […]
Leggi di più -
Intervento di Samantha Bourgoin sul rapporto sull’audit
Intervento di Samantha Bourgoin in qualità di co-relatrice del rapporto sull’audit esterno dai poteri accresciuti, per compiere gli accertamenti sulla gestione, da parte delle competenti autorità, del caso dell’ex funzionario del DSS e proporre i necessari correttivi
Leggi di più -
Quale contributo cantonale per far fronte ai danni dovuti alla grandine nel Locarnese?
i danni nel Locarnese sono stati molto ingenti e che la popolazione colpita si attende delle risposte rapide da parte dell’autorità. Per le persone che hanno dovuto far fronte a dei danni importanti, in particolare quelle appartenenti alle fasce meno abbienti, è […]
Leggi di più -
Coltivazione della vite e mutamenti climatici: l’agroforestazione viticola e il rischio di declassamento delle parcelle da agricole a bosco
L’agroforestazione prevede l’integrazione di alberi ed arbusti su campi e pascoli. Essa potrebbe rappresentare una tecnica agricola di adattamento ai mutamenti climatici. Per sapere come valuta il Cantone questo nuovo approccio abbiamo inoltrato una interrogazione al […]
Leggi di più