Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Abbiamo toccato il fondo
Il lungo periodo di siccità e l’aumento delle temperature hanno avuto un forte impatto anche in Ticino. Nel Mendrisiotto molti boschi sono già marroni e in diverse località si è dovuto razionare l’utilizzo dell’acqua. I bacini idroelettrici delle valli si trovano […]
Leggi di più -
Il comitato sostiene la lista d’area
Il Comitato dei Verdi del Ticino ha colto l’occasione della sua riunione di ieri sera, 31 agosto, per ribadire il proprio sostegno alla creazione di una lista di area per le prossime elezioni al Consiglio di Stato.
Leggi di più -
Un sostegno urgente per ridurre le predazioni da lupi nel settore dell’allevamento di bestiame minuto – Mozione
All’inizio degli anni 2000, l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM), in collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, aveva elaborato la “Strategia Lupo Svizzera”, entrata poi in vigore nel luglio 2004. Il suo scopo è quello conciliare gli interessi di […]
Leggi di più -
Gestione cantonale dei grandi predatori: un approccio più trasparente e partecipativo è possibile? – Interrogazione
Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’inasprirsi del dibattito attorno alla presenza del lupo sul nostro territorio, soprattutto in merito alle predazioni di animali da reddito (specialmente capre e pecore) che negli anni si sono fatte più frequenti. A emergere in modo […]
Leggi di più -
Intervento sulla nuova imposta di circolazione
È parere piuttosto condiviso che le attuali tasse di circolazione in Ticino sono tra le più alte della Svizzera, soprattutto per quanto riguarda le auto di lusso. Per definire la strategia sulla tassa di circolazione la politica non dovrebbe però orientarsi alle gamme di […]
Leggi di più -
Per un’imposta di circolazione più giusta – il controprogetto all’iniziativa
Con questo nostro controprogetto, vogliamo anche aprire la riflessione sui costi e i benefici esterni della mobilità, anche in chiave di danni alla salute e di danni ambientali, di cui non siamo in generale coscienti. Infatti secondo I’Ufficio federale dello sviluppo […]
Leggi di più -
Intervento di Claudia Crivelli Barella in merito al Rapporto annuale della Commissione di controllo sulle condizioni di detenzione
Ogni paese si riconosce dalle carceri che possiede, o potremmo dire: Cantone che vai, carceri che trovi…Quest’anno, con la ripresa della possibilità di visitare altre realtà che era stata sospesa dal biennio di pandemia, abbiamo avuto con la Commissione di sorveglianza […]
Leggi di più -
Consuntivo del Dipartimento del Territorio: cosa migliorare
Un dipartimento che si occupa prevalentemente di territorio e ambiente va inquadrato usando gli occhiali della sostenibilità ambientale. Purtroppo abbiamo ancora pochi indicatori che ci possano dare qualche informazione quantitativa se quanto fatto o realizzato va […]
Leggi di più -
Abbonamento arcobaleno a prezzo calmierato – Interrogazione
Intervenire dunque in Ticino sul prezzo del trasporto pubblico avrebbe il vantaggio di favorire chi soffre particolarmente dell’aumento del prezzo dei carburanti, i quali, come visto sopra, nel nostro cantone sono tanti. Chi per contro può permetterselo non lascerà […]
Leggi di più -
Votazioni 15 maggio
I Verdi salutano con favore il doppio Sì alla legge sui film e sui trapianti, ma esprimono rammarico per l’accettazione dell’aumento di finanziamento a Frontex. “Continueremo a lavorare affinché la Svizzera metta i diritti umani al centro della sua politica di […]
Leggi di più