Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Salviamo la vite ma sacrifichiamo le api?
È questo il titolo dell’interrogazione che il gruppo dei Verdi ha inoltrato al Consiglio di Stato in merito agli imminenti trattamenti obbligatori contro la flavescenza dorata. Secondo il gruppo vi sarebbe una minaccia per gli insetti.
Leggi di più -
Verdi e Giovani Verdi sostengono la giornata di mobilitazione per il clima indetta dallo sciopero per il futuro
I Verdi del Ticino e le Giovani Verdi Ticino sostengono con determinazione la giornata di mobilitazione dello sciopero per il futuro prevista venerdì 21 maggio ed invitano tutta la popolazione a mobilitarsi e partecipare alle attività proposte.
Leggi di più -
Servono obiettivi climatici concreti e vincolanti anche in Ticino!
In occasione della revisione della Legge cantonale sull’energia, all’ordine del giorno della sessione di Gran Consiglio di lunedì, il gruppo dei Verdi del Ticino propone un emendamento per inserire obiettivi climatici concreti e vincolanti nel Piano energetico cantonale.
Leggi di più -
Sergente maggiore: un silenzio imbarazzante e inaccettabile
Nella sua edizione di mercoledì 14 aprile LaRegione riporta la notizia di un post Facebook totalmente inappropriato di un sergente maggiore della Polizia cantonale.
Leggi di più -
Mobilità transfrontaliera: quali prospettive per la ferrovia della Valmorea?
Lo scorso 5 aprile è entrato in vigore il nuovo orario del Trasporto pubblico, che è subito stato definito dai media “una rivoluzione” nell’ambito della mobilità.
Leggi di più -
Per più alberi!
Gli alberi sono un bene primordiale delle nostre città. Questa affermazione può sembrare ovvia alla luce delle crescenti polemiche che si innescano ogni qualvolta un ente pubblico è chiamato ad intervenire sulle alberature.
Leggi di più -
Permettere ai comuni di sottoporre a procedura di autorizzazione anche l’abbattimento di quegli alberi che non sono protetti ai sensi dei PR
I benefici degli alberi all’interno dell’ambiente costruito sono numerosi e ben descritti nella letteratura scientifica
Leggi di più -
IPG Corona: Indipendenti con l’acqua alla gola.
I ritardi nel rispondere alle richieste dei contributi IPG sembrano essere prassi consolidata.
Leggi di più -
Cosa si fa per contrastare l’uso illecito delle società buca-lettere?
La recente inchiesta giornalistica RSI Falò (18.03.2021) ha riportato l’attenzione sull’uso illecito delle società buca-lettere, che sfruttano le lacune giuridiche e di controllo per acquisire guadagni indebiti attraverso il riciclaggio di denaro
Leggi di più -
È tempo di tutelare sistematicamente le storiche masserie del basso Ticino
Lo scorso mese di dicembre si è concluso l’anno della Cultura della Costruzione, indetto dal Consiglio Federale per sensibilizzare la popolazione ai valori storico-artistici del nostro territorio.
Leggi di più