Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
I Verdi sono contro la riduzione delle rendite del secondo pilastro e sostengono il referendum
I Verdi sostengono il referendum cantonale contro le modifiche della Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP)
Leggi di più -
Non tutti i processi sono uguali
Come già ribadito sottolineo l’importanza di considerare il potenziale di vittimizzazione secondaria, dalla mediatizzazione, dalla divulgazione di informazioni sensibili.
Leggi di più -
La prevenzione per contrastare l’aneurisma dell’aorta addominale
La prevenzione è fondamentale non soltanto per l’efficienza economica, ma soprattutto per il suo ruolo nel garantire una vita serena e salutare alla popolazione. Il Gruppo dei Verdi sostiene il rapporto di maggioranza.
Leggi di più -
Sull’uso delle mascherine nelle scuole decidano le autorità competenti
Matteo Buzzi ribadisce: oggi, con l’esperienza e gli studi fatti durante la pandemia, ci sono nuove basi scientifiche ed esperienze fatte. Come Verdi auspichiamo che, per eventuali necessità future, ci si basi su queste.
Leggi di più -
Sciopero femminista del 14 giugno
Uniamoci e scioperiamo insieme il 14 giugno. Rivendichiamo parità di salario, pensioni più alte, riconoscimento del lavoro di cura non retribuito, congedi parentali dignitosi, alleggerimento degli oneri di custodia dei bambini, protezione dalla discriminazione e dalla […]
Leggi di più -
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino definiscono i ruoli del proprio gruppo parlamentare
Matteo Buzzi e Samantha Bourgoin saranno capogruppo rispettivamente vice-capogruppo dei Verdi del Ticino. Attribuite le Commissioni.
Leggi di più -
I Verdi chiedono un piano energetico e climatico più ambizioso
L’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 secondo I Verdi deve essere raggiunto già nel 2040 sia riducendo più velocemente l’uso di fonti fossili e le relative emissioni che sfruttando lo stoccaggio di CO2 tramite l’accrescimento del bosco e la cattura di […]
Leggi di più -
Come sono gestiti i fondi destinati alla cultura?
In seguito alla chiusura dell’esperienza “Straordinaria” e ad alcune reazioni del mondo culturale ticinese nei media, abbiamo depositato un’interrogazione rivolta al Consiglio di Stato per fare lumi sulla gestione dei fondi destinati al mondo culturale.
Leggi di più -
I Verdi del Ticino interpellano il Consiglio di Stato sulla situazione del traffico pendolare transfrontaliero
I Verdi del Ticino constatano che la collaborazione transfrontaliera per trasferire il traffico privato dei frontalieri verso i mezzi pubblici non funziona come dovrebbe. Il numero di posteggi Park&Ride nei comuni italiani di confine è insufficiente e il risultato è […]
Leggi di più