Per un futuro dove la pace non sia solo un ideale, ma una realtà per tutti.
il 1° agosto celebriamo la nostra festa nazionale, è un momento ideale per riflettere sui valori che definiscono la Svizzera. In questo giorno speciale, vorrei cogliere l’occasione per parlare di un tema di cruciale importanza: la pace nel mondo e l’impegno necessario per contrastare le guerre e le loro terribili conseguenze.
-
Per un futuro dove la pace non sia solo un ideale, ma una realtà per tutti.
il 1° agosto celebriamo la nostra festa nazionale, è un momento ideale per riflettere sui valori che definiscono la Svizzera. In questo giorno speciale, vorrei cogliere l’occasione per parlare di un tema di cruciale importanza: la pace nel mondo e l’impegno […]
Leggi di più -
Bombardamenti di ospedali e neutralità
PALESTINA – Danilo Baratti · C’è chi intende la neutralità come il non prendere posizione, starsene fuori, non partecipare a sanzioni, e così via. Pensiamo invece che la neutralità richieda anche l’assunzione di responsabilità e la presa di posizione di fronte a […]
Leggi di più -
No alla riforma della LPP
-
Sì all’iniziativa sulla biodiversità
-
Creiamo un fondo per far fronte alle calamità climatiche. Finanziare l’adattamento delle infrastrutture al mutamento climatico per limitare l’impatto degli eventi estremi – Mozione
Con il ritorno del sole, le immagini del disastro che ha colpito l’alta Vallemaggia sono ancora più drammatiche e crude. La tempesta non ha solo cambiato i connotati a quella che i suoi abitanti per secoli hanno chiamato casa, travolgendo vallate intere, cancellando pascoli, […]
Leggi di più -
Ci sono sempre state le alluvioni. E pure la siccità.
Melitta Jalkanen · L’inquinamento e la cementificazione ci stanno facendo soffrire. Questo è fuori dubbio. Non tutti credono che l’inquinamento e la cementificazione (indubbiamente prodotte da noi) sono anche causa di alluvioni e siccità. Ma resta il fatto che ridurre […]
Leggi di più -
Salario minimo: primo bilancio positivo
Il Consiglio di Stato approva l’attuazione dell’ultima fase e la sottopone al Gran Consiglio.
Leggi di più -
Quale futuro per il Foyer per invalidi gestito dalla Clinica Varini a Orselina? – Interrogazione
Da mesi sono emerse pubblicamente le difficoltà finanziarie manifestate dal Consiglio di Fondazione Giorgio Varini e dalla direzione della Clinica di Orselina. Difficoltà che hanno portato anche a diversi licenziamenti.
Leggi di più -
Davvero chiudere è l’unica soluzione?
Marisa Mengotti · Alle porte di un’estate che invita a cercare refrigerio nei parchi, la capo Dicastero sicurezza e spazi urbani Karin Valenzano Rossi ha giustificato la chiusura notturna dei parchi San Michele e Villa Heleneum dicendosi “dispiaciuta” per il littering e […]
Leggi di più -
Chiediamo una rimunerazione minima più elevata della corrente fotovoltaica
I Verdi nell’ambito della consultazione sull’attuazione della legge federale sull’elettricità si sono espressi per una rimunerazione minima più elevata rispetto a quella inizialmente proposta dal Consiglio Federale. Anche a seguito della recente deludente decisione di […]
Leggi di più