Una svolta decisa verso una società più equa e sostenibile: difesa dei diritti, sanità accessibile con  premi accettabili, produzione energetica locale e rinnovabile, parità, conciliabilità e contrasto ad ogni discriminazone, e un sistema economico rispettoso delle risorse ambientali e umane.                                                         

Ora più che mai: per un clima, un territorio e una popolazione sani!

 

Ora più che mai!

🔄 per la sostenibilità e l’efficienza energetica, per risparmiare costi e risorse.
🌍 per respirare aria pulita, per un’alimentazione sana e per contrastare la crisi
 climatica e proteggerci dai suoi danni.
✊🏼 per i diritti fondamentali senza discriminazioni: salute, alloggio, istruzione, lavoro e pensioni decenti.
🐝 per la biodiversità e la naturaper una vita migliore!

Il surriscaldamento climatico e le crisi sociali e globali minacciano la nostra salute. Abbiamo bisogno di misure di adattamento e prevenzione, per contenere i danni climatici ma anche la povertà e la precarietà che colpiscono sempre più persone e famiglie in Ticino come, o più che, in tutta la Svizzera.

È l’ora di una svolta verso una società più sostenibile, che ci garantisca un lavoro dignitoso e sicuro, cure a prezzi accessibili, misure concrete di sostegno alla conciliabilità e alla parità, fonti di energia sicure e un ambiente sano.
Insieme possiamo fare la differenza, per la qualità 
di vita di oggi e per un domani degno di essere vissuto!

Per il Consiglio nazionale sulla lista principale presentiamo 8 candidature, 8 persone, 8 prospettive e competenze professionali diverse. Le sfide sono complesse e interconnesse. Abbiamo bisogno di lavorare insieme ed unire competenze e talenti per affrontarle. Insieme possiamo farcela.

  • Maurizio Barro, ingegnere civile e presidente Associazione acquedotti ticinesi, Bellinzona;
  • Gianna Bonina, studente e membra Comitato Giovani Verdi Ticino, Arzo – Mendrisio;
  • Serena Britos Wiederkehr, biologa e direttrice Pro Natura Ticino, Bedigliora;
  • Greta Gysin, consigliera nazionale e presidente sindacale, Rovio – Val Mara;
  • Pietro Majno-Hurst, primario di chirurgia e professore USI, Brissago;
  • Marco Noi, psicologo e deputato al Gran Consiglio, Bellinzona;
  • Beppe Savary–Borioli, medico generalista e d’urgenza e deputato al Gran Consiglio, Onsernone;
  • Rocco Vitale, campaigner per l’Iniziativa Biodiversità e co-coordinatore Giovani Verdi Ticino, Centovalli.

 

 

ALLA PIATTAFORMA FEDERALI 2023