Spazi di aggregazione e di espressione culturale indipendente
Invitiamo il Municipio a riflettere seriamente su questa possibilità, che si presenta oggi come una stimolante opportunità. Lo invitiamo pure a prendere in considerazione la sistematica messa a disposizione di spazi temporaneamente inutilizzati a gruppi promotori di attività culturali o sociali, come avviene per esempio nella città di Zurigo.
-
Spazi di aggregazione e di espressione culturale indipendente
Invitiamo il Municipio a riflettere seriamente su questa possibilità, che si presenta oggi come una stimolante opportunità. Lo invitiamo pure a prendere in considerazione la sistematica messa a disposizione di spazi temporaneamente inutilizzati a gruppi promotori di attività […]
Leggi di più -
Grazie alla nostra denuncia si è cominciato a fare chiarezza
Danilo Baratti, portavoce Verdi di Lugano: “la stampa ha riportato le prime indicazioni sui motivi della decisione. Sono riemerse tutte le domande di fondo a cui l’inchiesta non aveva dato risposta. Siamo quindi soddisfatti che siano presi sul serio i dubbi, non solo […]
Leggi di più -
Crisi interconnesse e rimedi verdi
Clima e protezione dell’ambiente, femminismo intersezionale, responsabilità internazionale – sono i tre temi principali della campagna per le elezioni federali con cui noi Giovani Verdi tenteremo di dare un contributo al raggiungimento dell’obiettivo ecologista: […]
Leggi di più -
Agenda 2023-2027
Nell’Agenda 2023-2027 presentiamo le soluzioni che vogliamo portare al Parlamento federale nei prossimi anni – per il clima, la biodiversità e una società egualitaria ed emancipatrice. Per oltre 3 mesi, molti aderenti hanno contribuito alla realizzazione della […]
Leggi di più -
Un grido d’aiuto dal centro per richiedenti d’asilo di Chiasso. Intende il CdS ascoltarlo?
-
Offensiva Verde contro la siccità nel Mendrisiotto
Durante l’estate scorsa le temperature nel Mendrisiotto si sono attestate costantemente al di sopra i 30 gradi e la situazione si è ulteriormente aggravata con la scarsità delle precipitazioni che ha portato ad una grave in emergenza idrica. Il passato inverno non ha portato […]
Leggi di più -
Mezzi e persone per affrontare le emergenze
Il Dipartimento del Territorio pur avendo identificato le sfide centrali da affrontare è ancora troppo lento nell’implementazione del cambiamento e della transizione ecologica ed energetica. Rimane alta la nostra preoccupazione in vista dei tagli alla spesa che rischia di […]
Leggi di più -
Sostenibilità deve rimanere anche con innovazione
Noi Verdi siamo consapevoli che le nostre aziende sono confrontate con una competizione che al momento tende ancora a rimuovere queste problematiche dalla propria coscienza, e dal proprio business plan, ma ciò non può essere una scusa per non tematizzarle, continuando a […]
Leggi di più -
Se la cultura ha un valore societario fondamentale
Sono numerose le vulnerabilità che vivono le e gli operatori culturali: mancanza di fondi, salari irregolari e conseguenti fragilità nel sistema di previdenza. Se la cultura ha un valore societario fondamentale e non si riduce all’unico tornaconto finanziario, di certo chi […]
Leggi di più -
DSS: sostegno sociale e sanità, a che punto siamo?
Terminata l’emergenza sanitaria, ci si attendeva per il 2022 una politica volta ad affrontare i problemi più urgenti del nostro cantone, a livello di sanità e socialità. Si pensi in particolare alla crescente difficoltà di far fronte alle spese per l’assicurazione […]
Leggi di più