• Cosa si fa per contrastare l’uso illecito delle società buca-lettere?

    Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, Economia, Finanza e fiscalità, Gruppo parlamentare, Politica cantonale

    La recente inchiesta giornalistica RSI Falò (18.03.2021) ha riportato l’attenzione sull’uso illecito delle società buca-lettere, che sfruttano le lacune giuridiche e di controllo per acquisire guadagni indebiti attraverso il riciclaggio di denaro

    Leggi di più
  • Il PSE non soddisfa i Verdi

    Comunicati stampa, Luganese, News regionali, speculazione, Territorio

    Pur convinti della necessità di uno stadio nuovo (o rinnovato) e di un palazzetto dello sport, i Verdi di Lugano non sosterranno l’attuale progetto del Polo sportivo e degli eventi (PSE).

    Leggi di più
  • Domenica di voto in chiaroscuro per i Verdi del Ticino

    Comunicati stampa, Democrazia Diretta, Politica nazionale, Votazioni

    I Verdi del Ticino esprimono grande soddisfazione per la bocciatura della legge sulla carta di identità elettronica. Nel contempo sono delusi per l’accettazione di misura sia dell’accordo di libero scambio con l’Indonesia che della legge che proibisce la […]

    Leggi di più
  • Un anno di pandemia: occorre colmare le lacune

    Comunicati stampa, Consiglio Nazionale, Politica nazionale, Salute

    Dall’inizio della pandemia Covid-19 un anno fa, il Gruppo parlamentare dei Verdi Svizzeri si batte per una sufficiente protezione della popolazione e per un sostegno non burocratico all’economia, al motto di “proteggere – sostenere – investire nel […]

    Leggi di più
  • Appello per la libertà di scienza e di espressione

    Comunicati stampa, Consiglio Nazionale, Petizioni, Politica nazionale, Salute

    I Verdi Svizzeri, preoccupati per il tentativo della maggioranza borghese di mettere a tacere la task force scientifica sul Covid-19, lanciano un appello per la libertà di scienza, di espressione e d’opinione.

    Leggi di più
  • Libero mercato, libero sfruttamento?

    Comunicati stampa, Economia, Lavoro

    L’apertura del mercato della consegna dei pacchi ha portato all’abbassamento della qualità della gestione del personale. I Verdi del Ticino esprimono solidarietà e pieno sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della DPD che giornalmente sono […]

    Leggi di più
  • 3xNO il 7 marzo

    Clima, Comunicati stampa, L'opinione, Libero scambio, Migrazione e integrazione, Partito, Politica nazionale, Protezione dei consumatori, Protezione della natura, Raccomandazioni di voto, Votazioni

    I Verdi del Ticino raccomando di votare 3 volte NO il 7 marzo

    Leggi di più
  • Progetto PoLuMe: non così!

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, Gruppo parlamentare, Mendrisiotto, Politica cantonale, Territorio, Traffico

    La popolazione del Mendrisiotto, Basso Ceresio e Luganese da decenni è quotidianamente confrontata con il grave problema del traffico e del conseguente inquinamento fonico e dell’aria. Il traffico giornaliero medio annuo sull’A2 a Grancia è di 73’806 veicoli, seguito […]

    Leggi di più