GC
-
Sergente maggiore: un silenzio imbarazzante e inaccettabile
Nella sua edizione di mercoledì 14 aprile LaRegione riporta la notizia di un post Facebook totalmente inappropriato di un sergente maggiore della Polizia cantonale.
Leggi di più -
Per più alberi!
Gli alberi sono un bene primordiale delle nostre città. Questa affermazione può sembrare ovvia alla luce delle crescenti polemiche che si innescano ogni qualvolta un ente pubblico è chiamato ad intervenire sulle alberature.
Leggi di più -
Trasporti nelle gite: dalla gomma alla rotaia
Ogni spostamento che compiamo implica il consumo di un certo quantitativo di energia.
Leggi di più -
Programma incentivi concernente l’efficacia ed efficienza energetiche
Di questo messaggio che rinnova e irrobustisce i mezzi a disposizione per accelerare la transizione energetica del nostro Cantone, i Verdi del Ticino non possono che essere contenti.
Leggi di più -
Scambi linguistici e al sostegno del plurilinguismo degli allievi
Saper comunicare attraverso più lingue per noi Verdi è fondamentale per assicurare quegli scambi tra realtà culturali che, proprio come le interazioni tra le varie comunità di esseri viventi nell’ecosistema naturale, conferiscono dinamicità e ricchezza all’ecosistema […]
Leggi di più -
No alle pigioni abusive
l’Iniziativa “No alle pigioni abusive, Sì alla trasparenza” e la Mozione Durisch, Fonio e cofirmatari oggetto del presente dibattito hanno il grande merito di mettere il dito in una piaga aperta del nostro Cantone; ovvero la ferita – che si sta, appunto, incancrenendo […]
Leggi di più -
Costi di Cassamalati a carico dello Stato?
I Verdi hanno aderito al rapporto della commissione Sanità e sicurezza sociale, che respinge la proposta di far assumere al Cantone i premi di assicurazione malattia delle giovani e dei giovani ticinesi.
Leggi di più -
Salvare l’apprendistato in Ticino anche in tempi di Covid
Durante la scorsa primavera, a fronte dello stop di praticamente tutte le attività per contrastare la prima ondata della pandemia, si è posto anche il problema di assicurare la continuità della formazione professionale per le giovani e i giovani ticinesi
Leggi di più -
Risanamenti
In Svizzera gli edifici sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni di Co2, vale a dire di gas a effetto serra responsabili del surriscaldamento climatico.
Leggi di più -
Prestazione ponte COVID
Molti sono gli aiuti previsti a livello federale, cantonale e in alcuni casi anche comunali.
Leggi di più