GC
-
Febbre del Nilo ed efficacia della lotta alla Zanzara Tigre – Interpellanza
Oggi il Dipartimento della Sanità e della Socialità ha comunicato che negli giorni scorsi l’Istituto di microbiologia della SUPSI ha rilevato la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale in zanzare nel Canton Ticino.
Leggi di più -
Un sostegno urgente per ridurre le predazioni da lupi nel settore dell’allevamento di bestiame minuto – Mozione
All’inizio degli anni 2000, l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM), in collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, aveva elaborato la “Strategia Lupo Svizzera”, entrata poi in vigore nel luglio 2004. Il suo scopo è quello conciliare gli interessi di […]
Leggi di più -
Gestione cantonale dei grandi predatori: un approccio più trasparente e partecipativo è possibile? – Interrogazione
Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’inasprirsi del dibattito attorno alla presenza del lupo sul nostro territorio, soprattutto in merito alle predazioni di animali da reddito (specialmente capre e pecore) che negli anni si sono fatte più frequenti. A emergere in modo […]
Leggi di più -
Per un’imposta di circolazione più giusta – il controprogetto all’iniziativa
Con questo nostro controprogetto, vogliamo anche aprire la riflessione sui costi e i benefici esterni della mobilità, anche in chiave di danni alla salute e di danni ambientali, di cui non siamo in generale coscienti. Infatti secondo I’Ufficio federale dello sviluppo […]
Leggi di più -
Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare
Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]
Leggi di più -
Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino
Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]
Leggi di più -
Sfruttiamo velocemente il potenziale fotovoltaico in Ticino
Recenti studi della Confederazione sull’approvvigionamento elettrico in Svizzera hanno evidenziato il possibile rischio di un temporaneo ammanco di elettricità a partire dal 2025 durante dei brevi picchi di carico combinati alla disattivazione di qualche grossa centrale in […]
Leggi di più -
Offensiva sulla pianificazione del territorio
I Verdi del Ticino e i Verdi delle sezioni regionali e comunali hanno inoltrato una serie di interrogazioni al Consiglio di Stato e ai Municipi di Lugano, Locarno e Mendrisio (ancora in preparazione ad Acquarossa e Capriasca), la cui rivendicazione principale è l’istituzione […]
Leggi di più -
Le donne soffrono di vertigini – Intervento parlamentare sulle “quote rosa”
A me le quote rosa – o quote femminili o ancora quote paritetiche, per usare un linguaggio politicamente corretto – non piacciono. Neanche un po’. Forse perché noi Verdi – che, per usare una definizione della nostra neo Capa Gruppo “non siamo né di destra, né di […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino annunciano l’avvicendamento in Gran Consiglio
Come riferito il 24 febbraio scorso, Nicola Schoenenberger capogruppo in gran consiglio della deputazione dei verdi, consigliere comunale a Lugano e co-coordinatore a livello cantonale inizierà la sua nuova avventura professionale come direttore del prestigioso Giardino […]
Leggi di più