GC
-
Favorire l’economia cantonale: investire sul territorio e sulla cittadinanza
Se la ricchezza dipende dall’accalappiare i ricchi altrove, significa che la politica economica è arrivata a un punto critico. La vera ricchezza risiede nella capacità di creare qualcosa di nuovo, utilizzando le risorse disponibili sul territorio, e non “rubandosi” […]
Leggi di più -
Oltre l’austerità: Investire nella transizione ecologica per le future generazioni
Preparando questo intervento sul preventivo del DT mi son reso subito conto che avrei potuto ripetere più o meno tale e quale il mio intervento fatto nel quadro del preventivo 2024. Ciò mostra che nella sostanza la situazione non è cambiata e che le criticità rimangono le […]
Leggi di più -
Preventivo del DECS: Scuola speciale: preferiamo un costo economico o un costo sociale?
In sede di preventivo 2024 avevo ribadito che se trattassimo le spese in ambito di educazione e cultura come trattiamo gli investimenti per l’infrastruttura stradale, se riuscissimo a riconoscervi l’investimento che rappresentano per la società come riusciamo a farlo per la […]
Leggi di più -
Per un sussidio che consideri la forza finanziaria di OFIMA
Sì alla riduzione del contributo per il rinnovo del bene culturale d’interesse cantonale rappresentato dallo stabile amministrativo di OFIMA a Locarno: un’azienda dai grandi profitti, che gode dell’utilizzo (non sempre corretto) delle nostre risorse idriche.
Leggi di più -
Per un programma di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi climatici
Per raggiungere una società neutrale a livello climatico entro il 2040 servono maggiori investimenti. Il programma di incentivi proposto dal Consiglio di Stato è un compromesso al ribasso. Bisognerebbe almeno spendere il doppio. In questo senso abbiamo presentato un […]
Leggi di più -
“Una povertà che spaventa”
Intervento di Giulia Petralli sul Consuntivo 2023 del DSS – Di fronte a un canarino che in una miniera di carbone ha smesso di cantare ci si aspetterebbe dal Canton Ticino un forte impegno a livello federale, con lo scopo di trovare una rapida soluzione a un problema […]
Leggi di più -
“Una scuola dalle spalle larghe”
Intervento di Nara Valsangiacomo sul Consuntivo 2023 del DECS – Proprio seguendo il filo narrativo della prevenzione: una scuola inclusiva è una scuola dalle spalle larghe, che costa, certo, ma si prende la responsabilità di formare e di anticipare (o prevenire) spese […]
Leggi di più -
“Non condividiamo questo approccio sintomatico”
Intervento sul Consuntivo 2023 di Marco Noi sul Dipartimento delle Istituzioni – Spingere sulla competizione induce all’esasperazione delle contese con l’aumento dei contenziosi che finiscono davanti alla giustizia. Invece di lenire il problema alla radice, si potenzia […]
Leggi di più -
Sì a formalizzare la possibilità di gestione pubblica delle discariche: intervento di Matteo Buzzi
Sostegno da parte dei Verdi all’emendamento per reintrodurre la modifica legislativa proposta dal Consiglio di Stato per formalizzare la possibilità di gestione pubblica delle discariche.
Leggi di più -
Maggiore appoggio e meno limitazioni al corso passerella: intervento di Nara Valsangiacomo
Bisogna dare a tutti le stesse opportunità e i costi non devono essere una discriminante nel campo della formazione. La riduzione dei posti nel corso passerella non vanno in questa direzione.
Leggi di più