GC
-
Scambi linguistici e al sostegno del plurilinguismo degli allievi
Saper comunicare attraverso più lingue per noi Verdi è fondamentale per assicurare quegli scambi tra realtà culturali che, proprio come le interazioni tra le varie comunità di esseri viventi nell’ecosistema naturale, conferiscono dinamicità e ricchezza all’ecosistema […]
Leggi di più -
No alle pigioni abusive
l’Iniziativa “No alle pigioni abusive, Sì alla trasparenza” e la Mozione Durisch, Fonio e cofirmatari oggetto del presente dibattito hanno il grande merito di mettere il dito in una piaga aperta del nostro Cantone; ovvero la ferita – che si sta, appunto, incancrenendo […]
Leggi di più -
Costi di Cassamalati a carico dello Stato?
I Verdi hanno aderito al rapporto della commissione Sanità e sicurezza sociale, che respinge la proposta di far assumere al Cantone i premi di assicurazione malattia delle giovani e dei giovani ticinesi.
Leggi di più -
Salvare l’apprendistato in Ticino anche in tempi di Covid
Durante la scorsa primavera, a fronte dello stop di praticamente tutte le attività per contrastare la prima ondata della pandemia, si è posto anche il problema di assicurare la continuità della formazione professionale per le giovani e i giovani ticinesi
Leggi di più -
Risanamenti
In Svizzera gli edifici sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni di Co2, vale a dire di gas a effetto serra responsabili del surriscaldamento climatico.
Leggi di più -
Prestazione ponte COVID
Molti sono gli aiuti previsti a livello federale, cantonale e in alcuni casi anche comunali.
Leggi di più -
Depistaggio a tappeto nelle scuole, un lusso?
L’articolo di Tio (I tamponi a scuola sono un lusso) del 20 gennaio scorso, riguardante la pratica adottata dal Tasis per l’ammissione ai corsi in presenza dopo le vacanze invernali offre qualche spunto di riflessione.
Leggi di più -
Proteggiamo attivamente il diritto all’istruzione!
Ai Verdi risulta difficile immaginare una nuova chiusura della scuola dell’obbligo in presenza, per una scuola a distanza che mortificherebbe pesantemente i giovani e metterebbe in grossa difficoltà le famiglie.
Leggi di più -
Pannelli fotovoltaici al nuovo campus USI-SUPSI di Viganello
Sta giungendo al termine la costruzione del nuovo, imponente campus di Viganello, che a breve accoglierà le facoltà di scienze informatiche (con l’istituto annesso di scienze computazionali, ICS) e di scienze biomediche dell’USI, una parte del Dipartimento tecnologie […]
Leggi di più -
Mozione: connessi, sani e performanti
L’OMS ha riconosciuto alcuni anni fa l’esistenza del problema concernente le persone che soffrono di sintomi causati dall’intolleranza ai campi elettromagnetici (quali mal di testa, nausea, forti problemi di concentrazione, perdita di memoria, vertigini, insonnia, ecc.)
Leggi di più