Il nostro clima – il tuo voto

  • Attualità
    • Votazioni
      • Sì all’iniziativa per l’acqua potabile pulita
      • Sì all’iniziativa per vietare i pesticidi
      • Si alla legge CO2
    • Elezioni
      • Elezioni comunali 2021
      • Archivio
    • Campagne
      • 3xsi per il clima e la biodiversità
      • Green New Deal
      • Piano del clima
      • Coronavirus
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
      • Newsletter
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTIQ*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • La nostra storia
      • Il nostro programma
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Diventare membro
      • Sostenere con una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Acquarossa
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Blenio
      • Cadenazzo
      • Lumino
    • Locarnese
      • Locarno
      • Tenero
    • Luganese
      • Agno
      • Bioggio
      • Capriasca
      • Caslano
      • Collina d’Oro
      • Lugano
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Mendrisio
      • Novazzano
      • Riva San Vitale
Diventa membro

Il nostro clima – il tuo voto

Home Lavoro

Lavoro

  • IPG Corona: Indipendenti con l’acqua alla gola.

    2 Aprile 2021
    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Gruppo parlamentare, Lavoro, Politica cantonale, Socialità, Società

    I ritardi nel rispondere alle richieste dei contributi IPG sembrano essere prassi consolidata.

    Leggi di più
  • Sit in per i lavoratori di DPD

    3 Marzo 2021
    Lavoro, Politica cantonale, Politica nazionale

    Oggi alcuni esponenti di Verdi, Forum Alternativo, PS, Giovani Verdi e GISO (nel rispetto delle disposizioni sanitarie) si sono presentati al deposito della DPD di Giubiasco per esprimere la propria solidarietà e il proprio sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei […]

    Leggi di più
  • Libero mercato, libero sfruttamento?

    26 Febbraio 2021
    Comunicati stampa, Economia, Lavoro

    L’apertura del mercato della consegna dei pacchi ha portato all’abbassamento della qualità della gestione del personale. I Verdi del Ticino esprimono solidarietà e pieno sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della DPD che giornalmente sono […]

    Leggi di più
  • Salvare l’apprendistato in Ticino anche in tempi di Covid

    27 Gennaio 2021
    GC, Giovani Verdi, Gruppo parlamentare, Lavoro, Politica cantonale

    Durante la scorsa primavera, a fronte dello stop di praticamente tutte le attività per contrastare la prima ondata della pandemia, si è posto anche il problema di assicurare la continuità della formazione professionale per le giovani e i giovani ticinesi

    Leggi di più
  • È ora dello statuto speciale per il Ticino!

    28 Settembre 2020
    Comunicati stampa, Lavoro, Politica cantonale, Socialità

    I Verdi del Ticino sollecitano il Gran Consiglio affinché evada finalmente l’iniziativa cantonale che richiede, per il Ticino, il riconoscimento come ‘Cantone a statuto speciale’ al fine di salvaguardare in maniera efficiente il suo mercato del lavoro.

    Leggi di più
  • Mozione al Consiglio Nazionale: i cantoni fissino salari economici

    5 Dicembre 2019
    Comunicati stampa, Consiglio Nazionale, Lavoro, Politica nazionale, Socialità

    La deputata al Consiglio Nazionale Greta Gysin ha presentato oggi alla cancelleria di Stato una mozione volta a fare in modo che i cantoni possano adottare salari minimi al di sopra degli stringenti paletti consentiti allo stato attuale.

    Leggi di più
  • Nessun trionfo, ma un compromesso sofferto che mette fine a 5 anni di indecente tira e molla

    27 Novembre 2019
    Consiglio Comunale, Economia, Lavoro

    In base al compromesso raggiunto in Commissione della Gestione del Gran Consiglio e firmato dai Verdi del Ticino, dal Partito Socialista, dalla Lega e dal PPD, i lavoratori avranno un salario orario minimo di 1 franco più elevato di quanto proposto dal Consiglio di Stato, ma […]

    Leggi di più
  • La grave situazione di degrado e precarietà in cui versano le lavoratrici e i lavoratori in Ticino ha bisogno di essere fermata

    16 Settembre 2019
    Atti parlamentari cantonali, GC, Lavoro, Politica cantonale

    Occorre agire urgentemente per fermare un fenomeno in costante peggioramento esigendo che il Ticino sia riconosciuto come un ‘Cantone a statuto speciale’. Le condizioni di lavoro per le salariate e i salariati ticinesi sono diventate talmente precarie rispetto al resto […]

    Leggi di più
  • Giù le mani dalle officine, ora come allora!

    2 Maggio 2019
    Comunicati stampa, Lavoro

    I Verdi del Ticino invitano a sostenere l’iniziativa volta a salvaguardare l’occupazione industriale e artigianale e per rafforzare il potere contrattuale del Ticino.

    Leggi di più
  • Il salario minimo favorisce i frontalieri?

    25 Marzo 2019
    Lavoro

    Ma davvero il salario minimo favorisce i frontalieri? Oppure piuttosto è la mancanza di regole sul mercato del lavoro a favorire imprenditori che giocano al ribasso sui salari?

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
pagina seguente

I VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERTS suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipare

Abbonati alla Newsletter
Diventa membro

Contatto

I VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

Scrivi un’email

Visitaci su facebook Visitaci su twitter Visitaci su instagram
© 2021 Verdi del Ticino
  • Protezione dati