Locarnese
-
Poca chiarezza sulle nuove antenne Swisscom
Sostituzione di 3 antenne per telecomunicazione mobile su impianto esistente, fondo part. no. 2335 RFD Locarno, località Campagna in Selva / via A. Franzoni 1, di proprietà della FART SA, Locarno, oggetto della domanda di costruzione presentata dalla SWISSCOM SVIZZERA SA, […]
Leggi di più -
Astrovia Locarno: abbandonata a sé stessa
A Locarno abbiamo un percorso fantastico, didattico, il quale rappresenta il nostro sistema solare lungo una passeggiata di 6 km particolarmente adatta a piedi e con la bicicletta. Esso parte all’altezza della foce della Maggia (Locarno), dove è collocato il sole; purtroppo […]
Leggi di più -
Raccolta fondi compleanno Sheila
Sheila Mileto, candidata per i Verdi al Consiglio Comunale di Locarno, ha organizzato un’originale raccolta fondi in occasione dei suoi 40 anni. Niente fiori ma un personale sostegno finanziario alla causa verde nel locarnese, in particolare per sostenere le azioni biodiverse […]
Leggi di più -
Maggior uso della bicicletta per il rispetto delle distanze fisiche e ridurre il traffico – Interpellanza Locarno
Occorre tuttavia evitare assolutamente di congestionare la nostra città ulteriormente con il traffico motorizzato privato, con tutti i rischi per la salute che rappresenterebbe. Maggior inquinamento da smog e maggior inquinamento acustico.
Leggi di più -
Strade alberate con arbusti di Oleandro?
Al di lá delle questioni tossicologiche l’oleandro non può essere considerato un albero d’alto fusto e quindi non potrà svolgere la funzione ombreggiante tipica degli alberi di maggiori dimensioni.
Leggi di più -
Città Vecchia Locarno – Centro storico a misura d’uomo
La Sezione di Locarno dei Verdi del locarnese e il Partito Socialista e comunicano di aver consegnato al Municipio di Locarno, per tramite del Sindaco Alain Scherrer, un primo pacchetto di 1’070 firme per la petizione “Valorizziamo e rilanciamo la Città Vecchia di […]
Leggi di più -
Per l’introduzione di un bilancio ambientale e sociale – Locarno
Il 23 ottobre 2007 nell’aula del Gran Consiglio si è assistito all’apparente epilogo di una vicenda iniziatasi molti anni prima, nel 1995. Si trattava della mozione del compianto deputato verde Giorgio Canonica intitolata “Fare i conti con la natura”, che proponeva […]
Leggi di più -
zona 30 km/h su via Vallemaggia – mozione
Su via Vallemaggia sono presenti diverse strutture di utilità pubblica che vengono raggiunte spesso anche a piedi e in bicicletta: le scuole comunali di Solduno, il San Carlo, la chiesa di Solduno e il relativo cimitero, il cimitero di Locarno, oltre ad alcune strutture private […]
Leggi di più -
zona 30 km/h su via Vallemaggia – mozione
Nel messaggio municipale riguardante l’introduzione della zona 30 all’interno del quartiere Campagna (MM64) è stato incomprensibilmente dimenticata via Vallemaggia (tratto dall’incrocio con Via Rinaldo Simen all’incrocio con via Alberto […]
Leggi di più -
Verdi-POP-Indipendenti: 7 candidati al Municipio e 22 candidati al consiglio comunale per un cambiamento a Locarno
La lista Verdi-POP-Indipendenti presenta l’unica grande novità nel panorama delle prossime elezioni comunali di Locarno, offrendo all’elettorato locarnese 7 candidati per il Municipio e 22 candidati per il Consiglio Comunale, di cui […]
Leggi di più