Danilo Baratti
-
Spazi di aggregazione e di espressione culturale indipendente
Invitiamo il Municipio a riflettere seriamente su questa possibilità, che si presenta oggi come una stimolante opportunità. Lo invitiamo pure a prendere in considerazione la sistematica messa a disposizione di spazi temporaneamente inutilizzati a gruppi promotori di attività […]
Leggi di più -
Grazie alla nostra denuncia si è cominciato a fare chiarezza
Danilo Baratti, portavoce Verdi di Lugano: “la stampa ha riportato le prime indicazioni sui motivi della decisione. Sono riemerse tutte le domande di fondo a cui l’inchiesta non aveva dato risposta. Siamo quindi soddisfatti che siano presi sul serio i dubbi, non solo […]
Leggi di più -
Letterina (aperta) di fine anno al Municipio di Lugano
Gentile Municipio, ancora pervasi di spirito natalizio vogliamo ringraziare per alcuni recenti passi avanti nel gestire in modo più attento la cosa pubblica. Da sempre noi verdi chiediamo di ridurre gli sprechi, di incoraggiare i rapporti tra le persone piuttosto che spendere […]
Leggi di più -
La luce adeguata – Mozione a Lugano
Oggi più che mai è importante un utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Enti pubblici, imprese private, singole persone, sono chiamati a muoversi in questa direzione, e non mancano precise iniziative già annunciate in tal senso (per esempio quella di Coop, che […]
Leggi di più -
Per una Lugano a risparmio energetico – Interrogazione
Stiamo letteralmente tra due fuochi, da una parte il clima che si fa sempre più percepibilmente rovente, dall’altra i recenti avvenimenti internazionali con la guerra in Ucraina. Questi hanno aumentato massicciamente il costo dell’energia.
Leggi di più -
Posizione del Gruppo i Verdi sullo scenario pianificatorio di Villa Favorita
I Verdi di Lugano si erano espressi in merito già il 27 maggio 2019, in riferimento allo scenario pianficatorio esposto nel 2018 alla Commissione interpartitica . Alla luce della Variante di PR messa in consultazione con Risoluzione municipale del 31 marzo 2022, che riprende […]
Leggi di più -
Le nuove frontiere di Frontex
Svizzere e svizzeri saranno chiamati a decidere, il 15 maggio, se rafforzare la partecipazione della Confederazione all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, portando il contributo annuale da 14 a 61 milioni di franchi (Frontex è già l’agenzia europea più […]
Leggi di più -
Riarmo generale: l’insostenibilità al massimo grado
La corsa agli armamenti è una delle conseguenze della guerra insensata, insopportabile e nefasta decisa da Putin che ci porteremo dietro a lungo, indipendentemente dalla durata della fase guerreggiata che al momento in cui scrivo non accenna a chiudersi. In realtà insensata, […]
Leggi di più -
Intervento alla conferenza stampa del comitato per il NO (14.10.2021)
Com’è noto i Verdi sono l’unico partito a non aver appoggiato, in Consiglio comunale, il messaggio oggetto di questo referendum, né quello precedente – il numero 10472 – votato nel giugno del 2020. La nostra presenza tra i fautori del NO è la naturale conseguenza […]
Leggi di più -
La trappola poliziesca e il topo sbagliato
Intervengo sulla questione dell’autogestione a Lugano non tanto come firmatario, a nome dei Verdi di Lugano, della denuncia penale «nei confronti di ignoti, da identificarsi presso il Municipio di Lugano, per i titoli di reato di violazione delle regole dell’arte edilizia, […]
Leggi di più