Il nostro clima – il tuo voto

  • Attualità
    • Votazioni
      • Sì alla Legge sui trapianti
      • Sì al “Lex Netflix”
      • No alla fortezza Europa!
    • Elezioni
      • Elezioni comunali 2021
      • Archivio
    • Campagne
      • Giovani Verdi: Iniziativa per la responsabilità ambientale
      • No all’abolizione dell’imposta preventiva
      • Iniziativa F-35!
      • Salviamo insieme l’età di voto a 16 anni!
      • Green New Deal
      • Piano del clima
      • Coronavirus
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
      • Newsletter
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTIQ*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • La nostra storia
      • Il nostro programma
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Diventare membro
      • Sostenere con una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Acquarossa
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Blenio
      • Cadenazzo
      • Lumino
    • Locarnese
      • Locarno
      • Tenero
    • Luganese
      • Agno
      • Bioggio
      • Capriasca
      • Caslano
      • Collina d’Oro
      • Lugano
      • Manno
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Mendrisio
      • Novazzano
      • Riva San Vitale
Diventa membro

Il nostro clima – il tuo voto

Home Attualità News L'opinione Danilo Baratti

Danilo Baratti

  • Le nuove frontiere di Frontex

    6 Maggio 2022
    L'opinione

    Svizzere e svizzeri saranno chiamati a decidere, il 15 maggio, se rafforzare la partecipazione della Confederazione all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, portando il contributo annuale da 14 a 61 milioni di franchi (Frontex è già l’agenzia europea più […]

    Leggi di più
  • Riarmo generale: l’insostenibilità al massimo grado

    14 Aprile 2022
    L'opinione

    La corsa agli armamenti è una delle conseguenze della guerra insensata, insopportabile e nefasta decisa da Putin che ci porteremo dietro a lungo, indipendentemente dalla durata della fase guerreggiata che al momento in cui scrivo non accenna a chiudersi. In realtà insensata, […]

    Leggi di più
  • Intervento alla conferenza stampa del comitato per il NO (14.10.2021)

    15 Ottobre 2021
    Luganese

    Com’è noto i Verdi sono l’unico partito a non aver appoggiato, in Consiglio comunale, il messaggio oggetto di questo referendum, né quello precedente – il numero 10472 – votato nel giugno del 2020. La nostra presenza tra i fautori del NO è la naturale conseguenza […]

    Leggi di più
  • La trappola poliziesca e il topo sbagliato

    8 Luglio 2021
    L'opinione

    Intervengo sulla questione dell’autogestione a Lugano non tanto come firmatario, a nome dei Verdi di Lugano, della denuncia penale «nei confronti di ignoti, da identificarsi presso il Municipio di Lugano, per i titoli di reato di violazione delle regole dell’arte edilizia, […]

    Leggi di più
  • LUGANO Interrogazione – Rifiuti: a che punto siamo?

    19 Gennaio 2021
    Atti parlamentari comunali

    Il primo gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento sui rifiuti, che prevede l’uso obbligatorio generalizzato del sacco rosso per i rifiuti solidi urbani (RSU) e in via sperimentale la possibilità di consegnare agli ecocentri gli scarti di cucina e i contenitori […]

    Leggi di più
  • Decrescita e cinismo

    3 Giugno 2020
    L'opinione, Socialità

    Il 15 maggio il «Corriere del Ticino» ha intervistato, in merito alle prospettive del dopo-coronavirus, l’economista Rico Maggi, direttore dell’IRE, che si è scagliato contro la decrescita: «Una decrescita può essere felice solo per chi è privilegiato. Per chi non […]

    Leggi di più
  • LUGANO Interrogazione – Beni culturali, cosa intraprende Lugano dopo le sentenze del Tram?

    29 Febbraio 2020
    Atti parlamentari comunali, Luganese

    Circa dieci anni fa, nel luglio 2010, il Municipio di Lugano pubblicava un Messaggio sui beni culturali di interesse cantonale e locale, con le relative varianti di Piano regolatore (PR) e di Piano particolareggiato (MM No. 8077).

    Leggi di più
  • L’anno del diossido di carbonio

    17 Gennaio 2020
    L'opinione

    Danilo Baratti ci porta il suo contributo sul sempre acceso dibattito sulle cause antropiche del cambiamento climatico.

    Leggi di più
  • LUGANO Risoluzione – Dichiarazione dell’emergenza climatica: una presa di coscienza urgente e risoluta per l’ambiente, la giustizia sociale e la salute

    17 Settembre 2019
    Atti parlamentari comunali, Luganese, Risoluzioni

    Considerato che il 2018 è stato il quarto anno più caldo registrato da quando si misurano le temperature sul globo (dopo il 2016, 2015 e 2017); che è stato raggiunto 1 grado di temperatura media globale in più dall’epoca preindustriale…

    Leggi di più
  • LUGANO Mozione – Una mobilità razionale per il centro di Lugano

    28 Settembre 2018
    Atti parlamentari comunali, Luganese, Traffico

    Tra le strategie per aiutare i commercianti il Municipio propone il trasporto pubblico gratuito per chi fa acquisti in centro. Una proposta sostenibile. Allo stesso tempo propone anche posteggi gratuiti. Una misura, questa, contradittoria con la prima.

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
  • 2
pagina seguente

I VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERTS suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipare

Abbonati alla Newsletter
Diventa membro

Contatto

I VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

Scrivi un’email

Visitaci su facebook
Visitaci su twitter
Visitaci su instagram
© 2022 Verdi del Ticino
  • Protezione dati