Giulia Petralli
-
Premi di cassa malati in Ticino: un’emergenza sociale e un sistema da riformare
L’aumento dei premi di cassa malati è diventato uno dei principali nodi irrisolti del nostro sistema sociale. In Ticino, in particolare, viviamo una situazione d’emergenza che si riflette nei bilanci delle famiglie, nella stagnazione dei salari e nella crescente rinuncia […]
Leggi di più -
Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità
L’iniziativa “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità” è un’occasione importante per migliorare le condizioni di lavoro del personale attivo nel settore delle cure e delle prestazioni, garantendo al contempo servizi adeguati ai bisogni […]
Leggi di più -
Divieto pubblicità sessista
La pubblicità è protetta dalla libertà di espressione e dalla libertà economica, diritti fondamentali riconosciuti sia a livello svizzero che internazionale. Tuttavia, queste libertà non sono assolute e possono essere soggette a limitazioni, quando ricorrono specifiche […]
Leggi di più -
L’autogestione come voce di pluralismo
Giulia Petralli, nel suo intervento, sottolinea l’importanza dell’autogestione come espressione di pluralismo politico, culturale e sociale, lontana dalle logiche istituzionali e commerciali. Riflettendo sul conflitto mai risolto tra il movimento autogestito Csoa e […]
Leggi di più -
Spezzare il ciclo della povertà: un sostegno alle famiglie con minori
Giulia Petralli, nel suo intervento, mette in evidenza la situazione della povertà in Ticino, concentrandosi in particolare sulle famiglie con minori. Pur riconoscendo i progressi ottenuti grazie agli aiuti sociali, evidenzia la necessità di migliorare il sistema di […]
Leggi di più -
Mense scolastiche sostenibili: un’occasione persa
⏳ Dopo 4 anni è arrivata in aula la nostra mozione che chiedeva mense più sostenibili. Dal promuovere un giorno internamente vegetariano ad un “piatto sostenibilità” con prodotti biologici e locali, dalla sensibilizzazione in mensa alla riduzione dello spreco […]
Leggi di più -
Foyer di Paradiso: crepe strutturali e anche istituzionali? – Interrogazione
Il 4 settembre 2024, una delegazione della Commissione sanità e sicurezza sociale (CSSS), composta dagli scriventi, dando seguito al controprogetto dell’IE550 di M. Quadranti che chiedeva un’estensione della sorveglianza da parte del Gran Consiglio su centri di accoglienza […]
Leggi di più -
Una riforma senza garanzie future
Nonostante si dica che le e i giovani attivi oggi avranno tutto il tempo per compensare la diminuzione del tasso di conversione accumulando più capitale, la tendenza attuale e le modifiche proposte in pseudo-riforme non lasciano presagire nulla di buono. I problemi di oggi […]
Leggi di più -
Salario minimo: primo bilancio positivo
Il Consiglio di Stato approva l’attuazione dell’ultima fase e la sottopone al Gran Consiglio.
Leggi di più -
Quale futuro per il Foyer per invalidi gestito dalla Clinica Varini a Orselina? – Interrogazione
Da mesi sono emerse pubblicamente le difficoltà finanziarie manifestate dal Consiglio di Fondazione Giorgio Varini e dalla direzione della Clinica di Orselina. Difficoltà che hanno portato anche a diversi licenziamenti.
Leggi di più