Giulia Petralli
-
La parità che retrocede
A inizio anno il Consiglio federale (CF) ha presentato le misure per contenere le uscite vincolate. Tra le proposte ve n’è una relativa all’AVS e alle rendite di vedovanza, da cui emerge un nuovo attacco ai diritti delle donne. Invece di promuovere una migliore parità […]
Leggi di più -
I Verdi sono contro la riduzione delle rendite del secondo pilastro e sostengono il referendum
I Verdi sostengono il referendum cantonale contro le modifiche della Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP)
Leggi di più -
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino definiscono i ruoli del proprio gruppo parlamentare
Matteo Buzzi e Samantha Bourgoin saranno capogruppo rispettivamente vice-capogruppo dei Verdi del Ticino. Attribuite le Commissioni.
Leggi di più -
Come sono gestiti i fondi destinati alla cultura?
In seguito alla chiusura dell’esperienza “Straordinaria” e ad alcune reazioni del mondo culturale ticinese nei media, abbiamo depositato un’interrogazione rivolta al Consiglio di Stato per fare lumi sulla gestione dei fondi destinati al mondo culturale.
Leggi di più -
I Verdi del Ticino confermano il gruppo parlamentare e continueranno a portare le loro soluzioni per un Ticino migliore
Come paventato nelle scorse settimane dai sondaggi a livello nazionale, anche il partito dei Verdi del Ticino ha subito un calo di consensi da parte dell’elettorato e vede calare la sua deputazione in Gran Consiglio da 6 a 5 Verdi. Di positivo c’è il fatto che il partito […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino interpellano il Consiglio di Stato sulla situazione del traffico pendolare transfrontaliero
I Verdi del Ticino constatano che la collaborazione transfrontaliera per trasferire il traffico privato dei frontalieri verso i mezzi pubblici non funziona come dovrebbe. Il numero di posteggi Park&Ride nei comuni italiani di confine è insufficiente e il risultato è […]
Leggi di più -
Traffico pendolare e collaborazione transfrontaliera
La fine del telelavoro crea scompiglio e malumore nelle aree di posteggio intermodali e tensione legata al traffico, dai due lati della frontiera. Il Ticino è partner della regione Lombardia per numerosi progetti sulla mobilità, in particolare per rendere il traffico […]
Leggi di più -
Interpellanza – Quale presente e futuro per il prefabbricato di Via Lavizzari?
Il 24 marzo 2023 il Municipio ha rilasciato il messaggio per l’abbattimento dell’ex edificio scolastico di Giubiasco. Un edificio che per storia e architettura ricorda a molti il prefabbricato edificato negli anni 60 in Via Lavizzari che ha funto per anni da sede […]
Leggi di più -
No al tedesco in prima media
Il gruppo dei Verdi ha votato no al rapporto di maggioranza che chiedeva di introdurre il tedesco già a partire dalla prima media. Purtroppo la maggioranza di misura ha accolto questo cambiamento nella scuola media. L’intervento di Giulia Petralli.
Leggi di più