Giulia Petralli
-
Agire oggi per contrastare la penuria energetica domani! – Interpellanza
oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Anche la Città di Bellinzona viaggia in modo pulito? – Interpellanza
negli scorsi giorni è stato presentato a Locarno un importante progetto di decarbonificazione del trasporto pubblico a cui stanno lavorando numerose aziende attive nel settore in collaborazione con alcune aziende elettriche (in particolare SES e AET). L’obiettivo è […]
Leggi di più -
Ritorno alle origini – carnevale per tutt* – Interpellanza
Il carnevale di Bellinzona ha preso negli scorsi anni una piega che l’ha snaturato da evento popolare a evento commerciale, andando a perdere il suo significato più profondo. Per questa ragione, larghe fette della popolazione bellinzonese auspicano un ritorno ad un […]
Leggi di più -
Parità di genere, città per le donne e cultura giovanile
La nostra lista si presenta come una ventata di aria fresca in un contesto politico viziato dalla poca voglia di costruire politiche al passo con i tempi e che sappiano interessare tutte le fasce della popolazione. Un esempio concreto è la poca reattività e lungimiranza con […]
Leggi di più -
La nostra dieta carnivora mangia e affama il pianeta
Il termine introdotto per descrivere l’attuale era geologica, antropocene, è volutamente rinforzato da un senso critico per definire un’epoca in cui le attività umane hanno inciso fortemente sul decadimento della vita terrestre, condizionando l’ambiente su scala locale e […]
Leggi di più -
Violenza: la prevenzione non è sufficiente
Nel 2018, la violenza domestica è aumenta dell’8,8% rispetto all’anno precedente e secondo Eurostat, in Svizzera, i femminicidi sono di più rispetto a quelli in altri paesi europei…
Leggi di più -
Con Marina, verso i confini
È diventata prassi comune identificare nella parola ‘confine’ una sorta di barriera insuperabile, di muro invalicabile; eppure, se si indaga l’etimologia della parola, ecco che si riscopre il suo significato originale: il confine è letteralmente il “luogo dove si […]
Leggi di più