Gruppo parlamentare
-
Fare chiarezza sui risultati dell’audit UNITAS nel rispetto delle vittime
Interpellanza di Marco Noi, trasformata in interrogazione, per fare chiarezza sulle vicende di molestie presso UNITAS.
Leggi di più -
Intervento di Claudia Barella Crivelli in merito all’iniziativa sull’abbattimento degli alberi
L’iniziativa riprende nel principio quello che propongono ormai altri cantoni: permette a quei comuni che lo desiderano di fare dei regolamenti del verde che codificano anche le norme per gli abbattimenti delle alberature. Non è obbligatorio ma da più autonomia ai comuni.
Leggi di più -
Alberi – Intervento di Matteo Buzzi
si tratta di introdurre uno strumento flessibile ed efficace in più da mettere a disposizione dei comuni urbani, che saranno in ogni caso liberi di decidere se utilizzare questa possibilità. Questa non obbligatorietà toglie secondo noi qualsiasi criticità oggettiva. Per […]
Leggi di più -
Un sostegno urgente per ridurre le predazioni da lupi nel settore dell’allevamento di bestiame minuto – Mozione
All’inizio degli anni 2000, l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM), in collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, aveva elaborato la “Strategia Lupo Svizzera”, entrata poi in vigore nel luglio 2004. Il suo scopo è quello conciliare gli interessi di […]
Leggi di più -
Gestione cantonale dei grandi predatori: un approccio più trasparente e partecipativo è possibile? – Interrogazione
Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’inasprirsi del dibattito attorno alla presenza del lupo sul nostro territorio, soprattutto in merito alle predazioni di animali da reddito (specialmente capre e pecore) che negli anni si sono fatte più frequenti. A emergere in modo […]
Leggi di più -
Abbonamento arcobaleno a prezzo calmierato – Interrogazione
Intervenire dunque in Ticino sul prezzo del trasporto pubblico avrebbe il vantaggio di favorire chi soffre particolarmente dell’aumento del prezzo dei carburanti, i quali, come visto sopra, nel nostro cantone sono tanti. Chi per contro può permetterselo non lascerà […]
Leggi di più -
Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare
Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]
Leggi di più -
Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino
Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale
Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]
Leggi di più -
Offensiva sulla pianificazione del territorio
I Verdi del Ticino e i Verdi delle sezioni regionali e comunali hanno inoltrato una serie di interrogazioni al Consiglio di Stato e ai Municipi di Lugano, Locarno e Mendrisio (ancora in preparazione ad Acquarossa e Capriasca), la cui rivendicazione principale è l’istituzione […]
Leggi di più