Gruppo parlamentare
-
Permettere ai comuni di sottoporre a procedura di autorizzazione anche l’abbattimento di quegli alberi che non sono protetti ai sensi dei PR
I benefici degli alberi all’interno dell’ambiente costruito sono numerosi e ben descritti nella letteratura scientifica
Leggi di più -
IPG Corona: Indipendenti con l’acqua alla gola.
I ritardi nel rispondere alle richieste dei contributi IPG sembrano essere prassi consolidata.
Leggi di più -
Cosa si fa per contrastare l’uso illecito delle società buca-lettere?
La recente inchiesta giornalistica RSI Falò (18.03.2021) ha riportato l’attenzione sull’uso illecito delle società buca-lettere, che sfruttano le lacune giuridiche e di controllo per acquisire guadagni indebiti attraverso il riciclaggio di denaro
Leggi di più -
È tempo di tutelare sistematicamente le storiche masserie del basso Ticino
Lo scorso mese di dicembre si è concluso l’anno della Cultura della Costruzione, indetto dal Consiglio Federale per sensibilizzare la popolazione ai valori storico-artistici del nostro territorio.
Leggi di più -
Trasporti nelle gite: dalla gomma alla rotaia
Ogni spostamento che compiamo implica il consumo di un certo quantitativo di energia.
Leggi di più -
Scambi linguistici e al sostegno del plurilinguismo degli allievi
Saper comunicare attraverso più lingue per noi Verdi è fondamentale per assicurare quegli scambi tra realtà culturali che, proprio come le interazioni tra le varie comunità di esseri viventi nell’ecosistema naturale, conferiscono dinamicità e ricchezza all’ecosistema […]
Leggi di più -
No alle pigioni abusive
l’Iniziativa “No alle pigioni abusive, Sì alla trasparenza” e la Mozione Durisch, Fonio e cofirmatari oggetto del presente dibattito hanno il grande merito di mettere il dito in una piaga aperta del nostro Cantone; ovvero la ferita – che si sta, appunto, incancrenendo […]
Leggi di più -
Progetto PoLuMe: non così!
La popolazione del Mendrisiotto, Basso Ceresio e Luganese da decenni è quotidianamente confrontata con il grave problema del traffico e del conseguente inquinamento fonico e dell’aria. Il traffico giornaliero medio annuo sull’A2 a Grancia è di 73’806 veicoli, seguito […]
Leggi di più -
Un piano cantonale climatico per il Ticino?
Nell’Autunno 2018, l’ONU dichiara l’emergenza climatica: «Se i paesi della Terra non prenderanno provvedimenti per limitare i gas serra, il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia di 1,5 gradi (l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi) fra […]
Leggi di più -
Costi di Cassamalati a carico dello Stato?
I Verdi hanno aderito al rapporto della commissione Sanità e sicurezza sociale, che respinge la proposta di far assumere al Cantone i premi di assicurazione malattia delle giovani e dei giovani ticinesi.
Leggi di più