Gruppo parlamentare
-
Per un ripristino della regia federale della posta
Intervento in aula di Samantha Bourgoin riguardo all’iniziativa cantonale per il ripristino della regia federale della Posta presentata dal PC.
Leggi di più -
Gestione sanitaria degli anziani a domicilio: intervento in aula di Giulia Petralli
Intervento in aula di Giulia Petralli su due iniziative parlamentari del MPS riguardanti la gestione sanitaria a domicilio degli anziani.
Leggi di più -
Filtri antiparticolato difettosi: quando i controlli sistematici anche in Ticino?
In Ticino in media il 9.3% dei filtri antiparticolato testati in Ticino è risultato difettoso. Si tratta di un numero significativo. Per questi motivi riteniamo che i controlli sistematici, già introdotti in alcuni cantoni, si impongono.
Leggi di più -
PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?
In data 12 ottobre è stato pubblicato un rapporto da parte del Dipartimento del Territorio che rilevava la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nei pozzi Pezza e Boschetti di proprietà dei Comuni di Sant’Antonino e Capriasca e ha confermato la sua presenza […]
Leggi di più -
Per tiri d’inselvatichimento e letali legali, scientificamente validi e fatti da personale formato: intervento in aula di Matteo Buzzi
I Verdi hanno sostenuto il rapporto di minoranza che pur approvando le proposte della mozione Berardi garantisce un approccio ai tiri di inselvatichimento e a quelli letali più preciso e scientifico e quindi in definitiva più efficace.
Leggi di più -
Coltivazione della vite e mutamenti climatici: l’agroforestazione viticola e il rischio di declassamento delle parcelle da agricole a bosco
L’agroforestazione prevede l’integrazione di alberi ed arbusti su campi e pascoli. Essa potrebbe rappresentare una tecnica agricola di adattamento ai mutamenti climatici. Per sapere come valuta il Cantone questo nuovo approccio abbiamo inoltrato una interrogazione al […]
Leggi di più -
Verdi contrari a questa iniqua modifica della legge tributaria: sgravi fiscali o aiuti devono essere mirati al ceto medio-basso
I e Le Verdi si oppongono all’ennesima proposta di sgravi fiscali iniqua e proporranno una riforma fiscale parziale e/o degli aiuti mirati che vadano a favorire le persone che effettivamente ne hanno bisogno.
Leggi di più -
Mezzi e persone per affrontare le emergenze
Il Dipartimento del Territorio pur avendo identificato le sfide centrali da affrontare è ancora troppo lento nell’implementazione del cambiamento e della transizione ecologica ed energetica. Rimane alta la nostra preoccupazione in vista dei tagli alla spesa che rischia di […]
Leggi di più -
DSS: sostegno sociale e sanità, a che punto siamo?
Terminata l’emergenza sanitaria, ci si attendeva per il 2022 una politica volta ad affrontare i problemi più urgenti del nostro cantone, a livello di sanità e socialità. Si pensi in particolare alla crescente difficoltà di far fronte alle spese per l’assicurazione […]
Leggi di più -
La salute dell’essere umano e della società in cui si organizza è indissolubilmente legata alla salute dell’ecosistema di cui è parte e alla stabilità del sistema climatico a cui si è adattata.
“Da tempo sappiamo che le nostre condizioni di vita sono minacciate dall’aumento della temperatura globale e dalle sue innumerevoli conseguenze a livello mondiale e locale, dalla sparizione della biodiversità, dall’inquinamento di aria, acqua e suolo e […]
Leggi di più