• Salvare l’apprendistato in Ticino anche in tempi di Covid

    GC, Giovani Verdi, Gruppo parlamentare, Lavoro, Politica cantonale

    Durante la scorsa primavera, a fronte dello stop di praticamente tutte le attività per contrastare la prima ondata della pandemia, si è posto anche il problema di assicurare la continuità della formazione professionale per le giovani e i giovani ticinesi

    Leggi di più
  • Risanamenti

    Clima, Energia, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Transizione ecologica

    In Svizzera gli edifici sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni di Co2, vale a dire di gas a effetto serra responsabili del surriscaldamento climatico.

    Leggi di più
  • Prestazione ponte COVID

    Economia, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Socialità

    Molti sono gli aiuti previsti a livello federale, cantonale e in alcuni casi anche comunali.

    Leggi di più
  • Depistaggio a tappeto nelle scuole, un lusso?

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Salute

    L’articolo di Tio (I tamponi a scuola sono un lusso) del 20 gennaio scorso, riguardante la pratica adottata dal Tasis per l’ammissione ai corsi in presenza dopo le vacanze invernali offre qualche spunto di riflessione.

    Leggi di più
  • Il diritto ad un’alimentazione sana

    Clima, Gruppo parlamentare, L'opinione, Salute

    Un’alimentazione sana è la base di un sistema immunitario ben funzionante. È la conclusione di uno studio condotto da un’équipe di ricercatori svizzeri (Università di Losanna, Zurigo e Groningen, ETH e Associazione svizzera per l’alimentazione), riportata […]

    Leggi di più
  • Pannelli fotovoltaici al nuovo campus USI-SUPSI di Viganello

    Atti parlamentari cantonali, Clima, GC, Giovani Verdi, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Luganese, Politica cantonale

    Sta giungendo al termine la costruzione del nuovo, imponente campus di Viganello, che a breve accoglierà le facoltà di scienze informatiche (con l’istituto annesso di scienze computazionali, ICS) e di scienze biomediche dell’USI, una parte del Dipartimento tecnologie […]

    Leggi di più
  • Mozione: connessi, sani e performanti

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Clima, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Salute

    L’OMS ha riconosciuto alcuni anni fa l’esistenza del problema concernente le persone che soffrono di sintomi causati dall’intolleranza ai campi elettromagnetici (quali mal di testa, nausea, forti problemi di concentrazione, perdita di memoria, vertigini, insonnia, ecc.)

    Leggi di più
  • Permessi, quali sono le basi legali?

    Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Socialità

    Dopo il servizio di Falò del 03.09 che ha portato alla luce irregolarità e procedure poco chiare, i Verdi del Ticino hanno chiesto lumi al Consiglio di Stato al fine di ottenere gli strumenti per verificare l’operato del dipartimento.

    Leggi di più
  • Valutazione dei rischi della tecnologia 5G

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Protezione dei consumatori, Salute

    Lo scorso febbraio la ComCom ha attribuito le nuove frequenze per la telefonia mobile in vista dell’introduzione della tecnologia 5G e questo nonostante l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) non avesse ancora i risultati dello studio commissionato sugli effetti delle […]

    Leggi di più