• Sì all’iniziativa per l’acqua potabile pulita

    agricoltura, Clima, Politica nazionale, Protezione dei consumatori, Protezione della natura, Raccomandazioni di voto, Salute, Transizione ecologica, Votazioni

    Per la protezione dell’ambiente e della salute: ogni anno, 2000 tonnellate di pesticidi avvelenano le nostre falde acquifere e l’acqua potabile.

    Leggi di più
  • Una piantina che cresce nell’asfalto

    Clima, Comunicati stampa, Elezioni Comunali, Elezioni Comunali 2021, Luganese, News regionali, Programma, Protezione della natura, Territorio, Transizione ecologica, Trasporti

    Dal 2004 i Verdi sono in Consiglio comunale a Lugano. Una rappresentanza ridotta: due seggi fino al 2013, poi tre fino a oggi.

    Leggi di più
  • MENDRISIO – A che punto è la biodiversità a Mendrisio?

    agricoltura, Atti parlamentari, Atti parlamentari comunali, Clima, Mendrisiotto, News regionali, Transizione ecologica

    La biodiversità e l’ecosistema sono minacciati da tempo, non solo a livello planetario ma anche a livello Nazionale e locale. Le popolazioni entomologiche in Svizzera sono in forte diminuzione, ed è quindi necessario fare qualcosa intervenendo sulle cause del fenomeno.

    Leggi di più
  • Un piano cantonale climatico per il Ticino?

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Clima, Comunicati stampa, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Transizione ecologica

    Nell’Autunno 2018, l’ONU dichiara l’emergenza climatica: «Se i paesi della Terra non prenderanno provvedimenti per limitare i gas serra, il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia di 1,5 gradi (l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi) fra […]

    Leggi di più
  • Risanamenti

    Clima, Energia, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Transizione ecologica

    In Svizzera gli edifici sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni di Co2, vale a dire di gas a effetto serra responsabili del surriscaldamento climatico.

    Leggi di più