Il nostro clima – il tuo voto

  • Attualità
    • Votazioni
    • Elezioni
      • Elezioni cantonali 2023
      • Archivio
    • Campagne
      • Iniziativa per un fondo per il Clima
      • Piano del clima
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
      • Newsletter
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTIQ*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • La nostra storia
      • Il nostro programma
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Diventare membro/a
      • Sostenere con una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Acquarossa
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Blenio
      • Cadenazzo
      • Lumino
    • Locarnese
      • Locarno
      • Tenero
    • Luganese
      • Agno
      • Bioggio
      • Capriasca
      • Caslano
      • Collina d’Oro
      • Lugano
      • Manno
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Mendrisio
      • Novazzano
      • Riva San Vitale
Diventa membro/a

Il nostro clima – il tuo voto

Home Attualità News L'opinione Niccolò Castelli

Niccolò Castelli

  • Letterina (aperta) di fine anno al Municipio di Lugano

    8 Gennaio 2023
    L'opinione, Luganese

    Gentile Municipio, ancora pervasi di spirito natalizio vogliamo ringraziare per alcuni recenti passi avanti nel gestire in modo più attento la cosa pubblica. Da sempre noi verdi chiediamo di ridurre gli sprechi, di incoraggiare i rapporti tra le persone piuttosto che spendere […]

    Leggi di più
  • La luce adeguata – Mozione a Lugano

    6 Settembre 2022
    Atti parlamentari comunali, CC, Consiglio Comunale, Energia, Luganese

    Oggi più che mai è importante un utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Enti pubblici, imprese private, singole persone, sono chiamati a muoversi in questa direzione, e non mancano precise iniziative già annunciate in tal senso (per esempio quella di Coop, che […]

    Leggi di più
  • Per una Lugano a risparmio energetico – Interrogazione

    4 Luglio 2022
    Atti parlamentari comunali, Clima, Energia, Luganese

    Stiamo letteralmente tra due fuochi, da una parte il clima che si fa sempre più percepibilmente rovente, dall’altra i recenti avvenimenti internazionali con la guerra in Ucraina. Questi hanno aumentato massicciamente il costo dell’energia.

    Leggi di più
  • Ma non si potevano rispettare i tempi della natura e il Piano Regolatore?

    19 Aprile 2022
    Interrogazione, Luganese

    Leggi di più
  • Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Lugano

    18 Marzo 2022
    Atti parlamentari comunali, CC, Interrogazione, Luganese, Territorio

    A Lugano sono in vigore piani regolatori che addirittura risalgono agli anni ‘80 o ‘90 del secolo scorso. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente speculazione edilizia, la distruzione del patrimonio architettonico storico, la sottrazione di spazi verdi e la perdita di […]

    Leggi di più
  • Terza corsia Lugano-Mendrisio, quali conseguenze per Lugano?

    14 Marzo 2022
    Atti parlamentari comunali, Interrogazione, Luganese

    Il progetto di potenziamento dell’autostrada tra Lugano a Mendrisio (PoLuMe) suscita forte opposizione e preoccupazione tra gli abitanti del Mendrisiotto e del Basso Ceresio (e non solo).

    Leggi di più
  • Interrogazione bis: ancora sulla pubblicità pro PSE

    10 Febbraio 2022
    Atti parlamentari comunali, Interrogazione

    La risposta data dal lodevole Municipio alla nostra interrogazione 1243 del 12 ottobre ci ha lasciate perplesse. Ci vediamo dunque costrette a riprendere l’argomento con un paio di altre domande.

    Leggi di più
  • Interrogazione – Continui inquinamenti del riale Scairolo

    10 Febbraio 2022
    Atti parlamentari comunali, Interrogazione, Luganese

    Negli ultimi anni il riale Scariolo, il corso d’acqua che attraversa il Pian Scairolo sul territorio di Lugano, Collina d’Oro e Grancia, è stata più̀ volte interessata da inquinamenti delle acque, tanto che dal 2014 il Dipartimento del Territorio ha creato il servizio […]

    Leggi di più
  • Ripensare via Stadio?

    2 Febbraio 2022
    Luganese

    L’accesa campagna che ha preceduto la votazione del 28 novembre sul PSE ha fatto emergere parecchi aspetti problematici ai quali l’opinione pubblica, fino a quel momento, non aveva dato molto peso. Non si può spiegare diversamente la percentuale tutt’altro che irrilevante […]

    Leggi di più
  • Interpellanza – Saranno davvero protetti gli edifici del rione Madonnetta in via Marco da Carona?

    27 Gennaio 2022
    Atti parlamentari comunali, Luganese

    È notizia recente che gli edifici del rione Madonnetta in via Marco da Carona e in via Giovanni Ferri, una rara testimonianza di edilizia popolare degli anni 1940 di proprietà della Cassa Pensioni di Lugano, sono stati ceduti a un fondo d’investimento del Canton Zugo.

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
  • 2
pagina seguente

I VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERTS suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipare

Abbonati alla Newsletter
Diventa membro

Contatto

I VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

Scrivi un’email

Visitaci su facebook
Visitaci su twitter
Visitaci su instagram
© 2023 Verdi del Ticino
  • Protezione dati