• Creiamo delle città vivibili

    L'opinione

    Per affrontare le crisi ambientali – sia l’emergenza climatica che la crisi della biodiversità – è necessario adottare uno stile di vita più sobrio. Una pianificazione sostenibile degli spazi costruiti ci aiuta a raggiungere questo traguardo.

    Leggi di più
  • Siamo al secco

    L'opinione

    Quest’anno le alpi hanno visto un calo delle precipitazioni del 63% rispetto alla media usuale. La neve è stata scarsa o inesistente. Complice l’aumento delle temperature, superiori di +2.6 °C rispetto ai valori di riferimento, nessuna montagna ticinese presenta […]

    Leggi di più
  • Il futuro si coltiva

    L'opinione

    L’emergenza climatica ci impone di trovare soluzioni sia per far fronte ai sempre più frequenti eventi estremi che già stiamo vivendo, sia per prevenire che questi eventi si accentuino in futuro. Nel settore agroalimentare, è necessario agire su più fronti. Tra questi ci […]

    Leggi di più
  • Per una scuola più inclusiva

    L'opinione

    Investire nella scuola è investire nel futuro. Per questo motivo è importante sostenere il mondo della scuola in particolare secondaria e post obbligatoria e rafforzare l’offerta di un insegnamento che non sia solo nozionistico ma anche di più ampie vedute, in cui gli […]

    Leggi di più
  • Penuria energetica evitata?

    L'opinione

    La tanto temuta scarsità di energia elettrica fortunatamente finora non c’è stata. Le temperature miti e gli stock pieni di gas hanno contrastato i timori di carenza energetica di inizio inverno. Allora tutto bene? Possiamo continuare come se nulla fosse? Credo proprio di no.

    Leggi di più
  • Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita

    Elezioni 2023, L'opinione

    Il traffico motorizzato individuale è fonte di sovraccarico infrastrutturale ed ambientale ed incide negativamente sulla qualità di vita delle cittadine e dei cittadini. Soprattutto in Ticino, cantone più motorizzato della Svizzera, è fondamentale portare sempre più persone […]

    Leggi di più
  • La nostra maratona a staffetta nel verde

    Elezioni 2023, L'opinione

    La crisi climatica sfida, anche la mente. Soprattutto noi giovani lottiamo con l’idea di un futuro tetro. Sappiamo che è necessario un rapporto più consapevole e rispettoso con le preziose risorse naturali, ma benché le soluzioni esistano manca volontà politica. È […]

    Leggi di più
  • Per la riqualifica dello spazio pubblico

    L'opinione

    Gli spazi pubblici dei comuni ticinesi sono afflitti da numerose problematiche. La cementificazione, il traffico, l’inquinamento fonico e dell’aria sono realtà ben conosciute, in particolare nelle zone in prossimità dell’autostrada e negli agglomerati urbani. […]

    Leggi di più
  • Giovani – quali prospettive per il futuro?

    Formazione, L'opinione, scuola

    Secondo il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, ogni anno nel nostro Cantone circa 350 giovani escono dal sistema educativo ticinese perché non iniziano o interrompono una formazione dopo la scuola media. Una scelta dovuta a più motivi, ma che certo […]

    Leggi di più
  • Traffico e mobilità: quali le priorità?

    L'opinione

    Per affrontare efficacemente i problemi viari e ambientali che affliggono il Ticino, cantone più motorizzato della Svizzera, è fondamentale portare sempre più persone verso l’utilizzo di forme di mobilità che consumano meno risorse e riducono l’inquinamento atmosferico.

    Leggi di più