L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Energia, prezzi alle stelle: perché?
I media ci annunciano da tempo che i prezzi dell’elettricità aumenteranno ancora drasticamente. Ma in fondo, perché? e per colpa di chi? Sono ingegnere, presidente dell’associazione acquedotti ticinesi e membro dei quadri di AMB, mi occupo di approvvigionamento […]
Leggi di più -
La crisi energetica non esiste
Se aziende, privati ed enti installassero quanto è possibile su tetti e facciate si risolverebbe la penuria d’energia invernale. Isolando gli edifici e sostituendo bruciatori a nafta e riscaldamenti elettrici diretti con termopompe si ottiene un risparmio energetico di circa […]
Leggi di più -
Il pino di Savosa
A Savosa, da più di 70 anni, troneggia sul Rovello – e la morena corrispondente – un pino domestico (Pinus pinea). L’albero è splendido e fin dalla sua nascita è stato curato con attenzione e amore. Ma la nuova proprietaria della struttura ove si situa il […]
Leggi di più -
Se vince il clima, tutti vincono
Il caro bolletta preoccupa e giustamente. Sappiamo che ad aver innescato questa escalation è il rincaro del prezzo del gas in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. Meno noto è l’effetto benefico del grande boom delle energie rinnovabili che hanno ridotto la […]
Leggi di più -
Costi della salute: che fare?
L’aumento della popolazione anziana è un fattore inevitabile di crescita dei costi sanitari. Si dice la stessa cosa dei progressi tecnologici, ma forse non è per forza così: metodi diagnostici e trattamenti innovativi dovrebbero migliorare e accorciare i percorsi di cura e […]
Leggi di più -
L’importanza della lista clima
Secondo praticamente tutti gli scienziati del clima le emissioni di gas a effetto serra dovute alle attività umane hanno inequivocabilmente causato la quasi totalità del riscaldamento globale osservato. Si tratta di evidenze scientifiche, non di ideologie politiche.
Leggi di più -
Rinuncia al cibo per le spese casse malattia
-
Crisi interconnesse e rimedi verdi
Clima e protezione dell’ambiente, femminismo intersezionale, responsabilità internazionale – sono i tre temi principali della campagna per le elezioni federali con cui noi Giovani Verdi tenteremo di dare un contributo al raggiungimento dell’obiettivo ecologista: […]
Leggi di più -
Di verde e di cervelat
Penso che la critica costruttiva e rispettosa faccia parte del vivere civile, altrimenti si diventa soltanto scodinzolatori davanti al potere; e penso anche che il denigrare e l’emarginare chi muove uno spunto critico sia un atto a volte violento di bullismo sociale.
Leggi di più -
Che genere di cultura vogliamo?
La diversità di punti di vista e di rappresentazioni del mondo sono essenziali per la democrazia e una risorsa per l’intera società. Per questo il 14 giugno torna lo sciopero femminista, per rendere giustizia a chi è stata strutturalmente e storicamente resa invisibile, […]
Leggi di più