L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Intervista del Corriere del Ticino rilasciata da Ivo Durisch
Il controprogetto, pur rispettando lo spirito dell’iniziativa, rende la tassa più equa e giusta. Più equa perché premia le auto piccole rispetto a quelle di lusso e sportive; più giusta perché considera la massa e la potenza e dunque anche l’impatto del veicolo sul […]
Leggi di più -
Imposte dei circolazione, intervista de LaRegione a Samantha, redattrice del controprogetto insieme a Ivo Durisch
Il controprogetto ha il pregio di proporre un’imposta di circolazione ecologica e sociale, che guarda al futuro della mobilità come un tutt’uno promuovendo un progressivo passaggio ad una mobilità più sostenibile.
Leggi di più -
Il pensiero liberale ritrova il senso della misura?
Gianni Righinetti, nel suo editoriale sul CdT del 10 ottobre dal titolo “Le luci accese del vicino e lo Stato educatore”, propone una riflessione sul modo di affrontare la prospettata penuria energetica. Eccone la lapidaria conclusione: “Diciamo no allo Stato educatore, […]
Leggi di più -
Sì al controprogetto: più equo, ecologico e sociale
E` un dato di fatto che le attuali tasse di circolazione in Ticino siano tra le più alte della Svizzera, soprattutto per le auto di lusso. Per definire una loro nuova modalità di calcolo non si dovrebbe però orientarsi alle gamme accessibili solo a pochi e basarsi solo sulle […]
Leggi di più -
Piano di Utilizzazione Cantonale Valera – Intervento
Il Piano di utilizzazione cantonale che stiamo discutendo è finalmente l’espressione di un nuovo e più sostenibile rapporto con il territorio e un nuovo modo per declinare l›interesse pubblico predominate, un interesse di carattere regionale in una zona martoriata a […]
Leggi di più -
Pianificazione sociopsichiatrica – Intervento
Per contrastare l’inadeguatezza dell’attuale offerta sociopsichiatrica per i giovani, una categoria che purtroppo mostra molti segni di malessere, il progetto principale contenuto nella presente pianificazione è la creazione di un’Unità di cura integrata per minorenni. […]
Leggi di più -
Sans Papier – Intervento
le due Mozioni che ci accingiamo a votare hanno il pregio di portare all’attenzione di questo Gran Consiglio una problematica che il Consiglio di Stato e la stessa maggioranza di questo Parlamento non riescono neppure ad individuare come tale: i sans papiers; uomini e donne […]
Leggi di più -
La dignità non ha prezzo
Quando andiamo al supermercato ci chiediamo in che condizioni quella carne è stata prodotta?
Leggi di più -
Meno ma meglio
Il 25 settembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa sul divieto dell’allevamento intensivo. C’è chi insiste che tale iniziativa sia inutile, sostenendo che la produzione zootecnica industriale non sia praticata in Svizzera e che se l’iniziativa dovesse […]
Leggi di più -
No a una riforma a scapito delle donne
La riforma AVS 21 su cui voteremo il 25 settembre vuole far lavorare le donne un anno in più e privarle di 26’000 franchi di rendita. È uno schiaffo in faccia alle donne che già oggi ricevono pensioni di un terzo inferiori a quelle degli uomini. Per questo, prima di […]
Leggi di più