L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Agire sull’origine delle pandemie
La pandemia mette in ginocchio l’economia, perché l’economia globalizzata è vulnerabile a livello globale. Anche le perdite umane sono state di estensione planetaria.
Leggi di più -
Ridimensionare le disuguaglianze per proteggere la democrazia e affrontare le sfide del futuro
In Svizzera, l’1% più ricco della popolazione riscuote annualmente più della metà dei 70 miliardi di franchi dei redditi da capitale. Questi includono dividendi, interessi, redditi da locazione e altri guadagni da capitale. Contrariamente ai redditi da lavoro, che sono […]
Leggi di più -
Ridimensionare le disuguaglianze per proteggere la democrazia e affrontare le sfide del futuro (articolo iniziativa 99%)
In Svizzera, l’1% più ricco della popolazione riscuote annualmente più della metà dei 70 miliardi di franchi dei redditi da capitale. Questi includono dividendi, interessi, redditi da locazione e altri guadagni da capitale. Contrariamente ai redditi da lavoro, che sono […]
Leggi di più -
Per un pinguino a scelta
I pinguini sono noti perché le coppie rimangono fedeli per tutta la vita. Ogni primavera, durante il periodo dell’accoppiamento si ritrovano e spesso non cambiano neanche il luogo di nidificazione. Meno noto è il fatto che ci sono anche delle coppie di pinguini omosessuali. […]
Leggi di più -
Una ferita profonda tra pro-vax e no-vax
Lo scontro tra pro-vax da una parte e no-vax dall’altra, si sta facendo sempre più aggressivo. Un dialogo fra sordi, in cui le emozioni hanno quasi sempre il sopravvento. Una dinamica che deve preoccupare: la spaccatura della società rischia di ritorcersi contro tutti, pro e […]
Leggi di più -
Pandemia e CO2
In Wikipedia ho ricercato il termine qualunquismo. Il qualunquismo, descritto nel dopoguerra italiano, è un atteggiamento che rinnega o almeno intenzionalmente ignora, l’aspetto politico del vivere associato.
Leggi di più -
1° agosto, valori e multiculturalità
Il patriottismo è il sentimento d’amore, devozione e senso di attaccamento al paese, insieme ad altri cittadini che condividono lo stesso pensiero per creare un senso di unità tra le persone. L’appartenenza ad una nazione porta verso una missione per rendere migliore il […]
Leggi di più -
La trappola poliziesca e il topo sbagliato
Intervengo sulla questione dell’autogestione a Lugano non tanto come firmatario, a nome dei Verdi di Lugano, della denuncia penale «nei confronti di ignoti, da identificarsi presso il Municipio di Lugano, per i titoli di reato di violazione delle regole dell’arte edilizia, […]
Leggi di più -
Se respingeremo la legge sul CO2 non ne avremo una migliore
Maurizio Agustoni sul CdT del 27 maggio prende le distanze dalla legge sul CO2, invocando un progetto più ambizioso e più equo.
Leggi di più -
Legge CO2: tanto imperfetta, quanto necessaria
Tra coloro a cui sta a cuore la protezione dell’ambiente e la giustizia sociale, c’è chi sostiene che la revisione della legge sul CO2 sia inefficace ed ingiusta, perché non colpirebbe chi inquina maggiormente (ceti più abbienti e grandi industrie) e impatterebbe […]
Leggi di più