L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Investire nella cinematografia svizzera
In Europa i servizi streaming hanno guadagnato 11,6 miliardi di euro solamente nel 2020. Una cifra trenta volte superiore ai 10 anni precedenti. Obbligando i servizi di streaming come Netflix, Disney +, Apple TV e Amazon Prime ad investire il 4% del profitto realizzato in […]
Leggi di più -
A proposito della votazione cantonale sul pareggio di bilancio
Una parte della destra, sostiene che il sistema fiscale ticinese non sia concorrenziale rispetto a quello degli altri cantoni. Nulla di più falso. Per le persone fisiche, ad opera di noti ricercatori ticinesi è stato recentemente redatto uno studio comparativo tra il Cantone […]
Leggi di più -
Negligenza e vita potenziale
La legge per i trapianti in votazione il 15 maggio invertirebbe la tendenza: ad essere esplicita sarà la contrarietà alla donazione, non l’astensione. Persone care e vicine verranno chiamate a confermare il consenso assunto, non a decidere per il defunto. Chi per credenza o […]
Leggi di più -
‘Decreto Morisoli, chi dice che non ci saranno tagli mente’
«Chi dice che non ci saranno tagli e non si toccheranno le fasce più fragili della popolazione mente». Una certezza, questa, che per Bourgoin ha le radici «nel fatto che chi vuole questo decreto, in parlamento ha bocciato l’emendamento del capogruppo del Ppd Maurizio […]
Leggi di più -
Stagflazione, il pericolo più grande
Il Ministro Vitta ha presentato il consuntivo 2021 del Cantone che registra un disavanzo inferiore di ben quattro volte quanto preventivato (58 mio a fronte di 230 mio). Pur considerando due anni di pandemia e una guerra, siamo ben lungi dalla favola della spesa “fuori […]
Leggi di più -
Riarmo generale: l’insostenibilità al massimo grado
La corsa agli armamenti è una delle conseguenze della guerra insensata, insopportabile e nefasta decisa da Putin che ci porteremo dietro a lungo, indipendentemente dalla durata della fase guerreggiata che al momento in cui scrivo non accenna a chiudersi. In realtà insensata, […]
Leggi di più -
Le donne soffrono di vertigini – Intervento parlamentare sulle “quote rosa”
A me le quote rosa – o quote femminili o ancora quote paritetiche, per usare un linguaggio politicamente corretto – non piacciono. Neanche un po’. Forse perché noi Verdi – che, per usare una definizione della nostra neo Capa Gruppo “non siamo né di destra, né di […]
Leggi di più -
“A volte, la storia s’inizia a fare con un No”
In questo articolo la nostra Consigliera nazionale Greta Gysin ci propone un’approfondita riflessione sul conflitto in Ucraina. (LaRegione 11 marzo 2022)
Leggi di più -
Spreco alimentare: soluzioni e monitoraggio
Ieri a Consiglio comunale si è accolta una mozione interpartitica per ridurre lo spreco alimentare (moz. 4098). Vari sono stati gli interventi informativi sulla problematica, tra cui il fatto che generalmente 1/3 del cibo viene gettato. Questo è uno spreco di energie, uno […]
Leggi di più -
La tattica del salame
Dopo la netta bocciatura alle urne della Legge sulla Riforma III dell’imposizione delle imprese (2017), il centrodestra riparte all’assalto. Soltanto che questa volta tenta di far digerire alla popolazione gli sgravi fiscali per le (grandi) imprese e i loro azionisti poco […]
Leggi di più