L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Sans Papier – Intervento
le due Mozioni che ci accingiamo a votare hanno il pregio di portare all’attenzione di questo Gran Consiglio una problematica che il Consiglio di Stato e la stessa maggioranza di questo Parlamento non riescono neppure ad individuare come tale: i sans papiers; uomini e donne […]
Leggi di più -
La dignità non ha prezzo
Quando andiamo al supermercato ci chiediamo in che condizioni quella carne è stata prodotta?
Leggi di più -
Meno ma meglio
Il 25 settembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa sul divieto dell’allevamento intensivo. C’è chi insiste che tale iniziativa sia inutile, sostenendo che la produzione zootecnica industriale non sia praticata in Svizzera e che se l’iniziativa dovesse […]
Leggi di più -
No a una riforma a scapito delle donne
La riforma AVS 21 su cui voteremo il 25 settembre vuole far lavorare le donne un anno in più e privarle di 26’000 franchi di rendita. È uno schiaffo in faccia alle donne che già oggi ricevono pensioni di un terzo inferiori a quelle degli uomini. Per questo, prima di […]
Leggi di più -
Le cifre che Avs 21 ha deciso di ignorare
Un quarto delle donne, una volta terminata l’attività lucrativa, può contare unicamente sul primo pilastro per vivere; il divario pensionistico tra donne e uomini, dovuto al fatto che le prime svolgono più frequentemente lavori a tempo parziale e non retribuiti, si aggira […]
Leggi di più -
La risposta alla sfide future è rosso-verde
Ci aspettano nei prossimi anni molteplici sfide, che toccheranno soprattutto le nuove generazioni. Dalle conseguenze della crisi climatica, all’aumento del costo della vita, così come il concomitante aumento delle diseguaglianze e delle discriminazioni di ogni tipo. Tali […]
Leggi di più -
Basta mettere le industrie all’ingrasso
È importante sottolineare che l’iniziativa concerne circa il 5% delle imprese agricole. La maggior parte delle aziende non sarebbe nemmeno toccata, in quanto già rispetta le condizioni richieste. Degli aiuti finanziari inoltre sarebbero previsti per le aziende toccate […]
Leggi di più -
Lupo e fragilità dell’agricoltura
La crisi alimentare dovuta al blocco delle esportazioni di prodotti agricoli dall’Ucraina ha fatto vedere che in molte nazioni non c’è più un settore agricolo in grado di garantire la sussistenza della popolazione. Grazie all’apertura dei mercati, l’agricoltura […]
Leggi di più -
Tutte le strade portano a… più traffico
Con 633 veicoli per 1.000 abitanti il Ticino è il cantone più motorizzato della Svizzera. Traffico e ingorghi sono all’ordine del giorno, così come inquinamento atmosferico e fonico, che compromettono salute e qualità di vita delle persone. Il trasporto motorizzato […]
Leggi di più -
Sì all’iniziativa contro l’allevamento intensivo
Nell’allevamento intensivo gli animali non sono considerati come esseri viventi, bensì come semplici prodotti, contrariamente a quanto fanno credere le immagini pubblicitarie delle lobby lattiere e della carne. In Svizzera, dal secolo scorso il numero di animali detenuti a […]
Leggi di più