L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Alberi e Città, ci vuole più sensibilità
La volontà da parte del Municipio di considerare l’abbattimento di quasi cento alberi tanto cari ai bellinzonesi, è però la punta degli iceberg di una politica rispetto al verde urbano decisamente deficitaria.
Leggi di più -
Di svolta climatica e suddivisione delle responsabilità
Cristina Gardenghi – A partire dall’ultimo anno, complice l’attenzione mediatica conquistata dai movimenti giovanili di protesta, da Greta e dal suo forte e chiaro messaggio, il surriscaldamento climatico è divenuto un soggetto politico.
Leggi di più -
Per risanamenti energetici senza esplosione delle pigioni.
In Svizzera un milione di case sono poco o per nulla isolate. Secondo l’ufficio federale delle abitazioni UFAB – Le esigenze della politica energetica sono difficili da conciliare con quelle della politica dell’alloggio.
Leggi di più -
Vuoi costruire ponti o muri?
In Svizzera abbiamo la fortuna che possiamo correggere il fallimento del mercato regolando solo il 10% del mercato immobiliare delle nuove abitazioni, lasciandone ancora il 90% in mano a grandi agenzie immobiliari, banche o fondi d’investimento speculativi.
Leggi di più -
Non mi piace la censura, ancora meno la discriminazione
La popolazione Svizzera ha la possibilità il 9 febbraio 2020 di porre un freno alla discriminazione e all’odio basati sull’orientamento sessuale.
Leggi di più -
Lettera aperta al Consigliere di Stato Zali
La mobilità delle persone in Ticino e particolarmente nel Sottoceneri preoccupa fortemente la popolazione residente. Nonostante le code il ticinese mantiene un legame molto forte con la propria automobile. Perché? A causa dell’insufficienza dei mezzi pubblici?
Leggi di più -
Le liste elettorali
La difficoltà che ogni partito incontra nel reperire candidate e candidati per le liste parla di una disaffezione per la cosa pubblica preoccupante.
Leggi di più -
Quando un intero paese è in fiamme
Se c’è qualcosa che il 2019 ci ha dimostrato è che la nostra casa è veramente in fiamme e che continuerà ad esserlo nell’immediato futuro. Tutto quello che bisogna decidere ora è cosa fare del tempo che ci resta.
Leggi di più -
Comunali a Bellinzona, una scelta per il futuro
Cristina Zanini ci spiega le ragioni delle scelte dei Verdi di Bellinzona per le prossime elezioni comunali.
Leggi di più -
L’anno del diossido di carbonio
Danilo Baratti ci porta il suo contributo sul sempre acceso dibattito sulle cause antropiche del cambiamento climatico.
Leggi di più