L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Solare? Ora, anche a Mezzana – Interrogazione
con gli attuali impianti istallati nel nostro Cantone, la produzione totale stimata è di circa 134 GWh per una copertura del consumo di elettricità cantonale del 4.2% (CH 6%). Le buone notizie sono che il potenziale del solare, solo sfruttando i tetti degli stabili nel nostro […]
Leggi di più -
Solo sì è sì: senza consenso è stupro
Ma chi lavora con vittime e le conoscenze ampiamente riconosciute all’estero come dagli stessi tribunali svizzeri, ribadiscono che gli stupri sono dinamiche ben diverse da una sessualità sana. Prevalgono la paura e il condizionamento psichico; e nella maggior parte degli […]
Leggi di più -
USTRA e i doppioni inutili e costosi
Un problema è che non c’è un coordinamento tra questi uffici. USTRA progetta l’allargamento dell’autostrada a sud di Lugano, mentre Alptransit è fermo. USTRA progetta una nuova autostrada verso Locarno, quando non abbiamo ancora visto gli effetti del nuovo forte […]
Leggi di più -
Non è un profondo rosso
ll preventivo 2020 del Cantone presenta un debito pubblico di 2,2 miliardi di franchi. Un risultato, che considerando gli effetti della crisi sanitaria, non risulta neppure così sorprendente. Oltre a ciò, se si va ad osservare l’andamento negli ultimi anni, si può […]
Leggi di più -
Bisogna investire, non usare le forbici
Chi dice poi che per risanare i conti a breve termine non ci saranno tagli e che non si toccheranno le fasce più fragili della popolazione, mente. La prova? Il fatto che chi ha sostenuto il decreto Morisoli in parlamento ha anche bocciato l’emendamento inoltrato dal […]
Leggi di più -
Risaniamo i conti ma non i ponti? NO al decreto d’austerità
Immaginate di trovarvi su un lungo e malconcio ponte di legno sospeso – quelli di Indiana Jones per capirci – e di doverlo percorrere per intero. Con voi ci sono altre persone, tra cui i vostri amici e la vostra famiglia. Le assi che vi sostengono sono malmesse: […]
Leggi di più -
Le nuove frontiere di Frontex
Svizzere e svizzeri saranno chiamati a decidere, il 15 maggio, se rafforzare la partecipazione della Confederazione all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, portando il contributo annuale da 14 a 61 milioni di franchi (Frontex è già l’agenzia europea più […]
Leggi di più -
Investire nella cinematografia svizzera
In Europa i servizi streaming hanno guadagnato 11,6 miliardi di euro solamente nel 2020. Una cifra trenta volte superiore ai 10 anni precedenti. Obbligando i servizi di streaming come Netflix, Disney +, Apple TV e Amazon Prime ad investire il 4% del profitto realizzato in […]
Leggi di più -
A proposito della votazione cantonale sul pareggio di bilancio
Una parte della destra, sostiene che il sistema fiscale ticinese non sia concorrenziale rispetto a quello degli altri cantoni. Nulla di più falso. Per le persone fisiche, ad opera di noti ricercatori ticinesi è stato recentemente redatto uno studio comparativo tra il Cantone […]
Leggi di più -
Negligenza e vita potenziale
La legge per i trapianti in votazione il 15 maggio invertirebbe la tendenza: ad essere esplicita sarà la contrarietà alla donazione, non l’astensione. Persone care e vicine verranno chiamate a confermare il consenso assunto, non a decidere per il defunto. Chi per credenza o […]
Leggi di più