News
-
Tram-treno Luganese: quali misure per salvare il credito? – Interpellanza
È notizia recente il superamento dei costi previsti del progetto tram-treno, il cui costo complessivo avrebbe raggiunto gli oltre 720 milioni di franchi rispetto al credito approvato di 490 milioni e una stima iniziale di 276 milioni. Il superamento dei costi sembrerebbe essere […]
Leggi di più -
Non togliamo il supporto alla classe media
Visto che siamo tutti dalla parte delle famiglie, oggi lo possiamo dimostrare e cerchiamo di non fare economia spicciola sulle spalle del ceto medio e dei loro figli perché sono proprio loro il targhet del taglio previsto.
Leggi di più -
Sperimentazione della cannabis: dopo vent’anni ancora la testa sotto la sabbia
Le opinioni dall’inizio del dibattito sono leggermente evolute: inizialmente veniva attaccato il progetto di sperimentazione, sostenendo che vi fosse il rischio di esposizione incontrollata (pur considerando le paginate fitte di condizioni e gli attuali 7 progetti pilota in […]
Leggi di più -
Richiesta di arbitrato e uscita dal carbone in Germania: quali rischi? – Interrogazione parlamentare
L’Azienda Elettrica Ticinese (AET) chiede un risarcimento a un tribunale arbitrale internazionale per l’uscita dal carbone in Germania. L’azienda detiene azioni della centrale a carbone tedesca di Lünen che dovrà cessare l’attività a causa della decretata […]
Leggi di più -
8 Marzo: Una visione per un futuro senza Violenza
La violenza contro le donne rimane una questione critica sia in Svizzera che a livello internazionale. Le statistiche evidenziano una prevalenza significativa della violenza domestica e di genere, sottolineando la necessità di interventi efficaci per proteggere le vittime e […]
Leggi di più -
Mobilità sostenibile per tutti: un impegno per il trasporto pubblico
Offrire un trasporto pubblico a misura di territorio, declinando l’offerta in base alle sue peculiarità. Con collegamenti ogni 10-15 minuti negli agglomerati; ogni mezz’ora nei comprensori periurbani e nelle basse valli; ogni ora nelle valli laterali considerando […]
Leggi di più -
Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità
L’iniziativa “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità” è un’occasione importante per migliorare le condizioni di lavoro del personale attivo nel settore delle cure e delle prestazioni, garantendo al contempo servizi adeguati ai bisogni […]
Leggi di più -
Crisi dell’informazione in Ticino: i Verdi chiedono misure urgenti per salvaguardare il pluralismo
Come Verdi del Ticino esprimiamo forte preoccupazione per la recente notizia secondo cui, a causa di gravi difficoltà finanziarie, LaRegione sarà costretta a ridurre il proprio organico di 5,5 unità.
Leggi di più -
Per una riduzione del prezzo degli abbonamenti Arcobaleno: intervento di Matteo Buzzi
Nell’ambito della discussione in Gran Consiglio sul credito quadro sui trasporti pubblici in Ticino è stato purtroppo bocciato il nostro emendamento che chiedeva la riduzione del 25% del prezzo degli abbonamenti Arcobaleno, le carte giornaliere Arcobaleno e per più corse […]
Leggi di più -
NO all’introduzione di uno sbarramento del 4% per l’elezione al Gran Consiglio – Firma l’appello
L’introduzione di un limite di sbarramento del 4% per l’elezione del Gran Consiglio è una grave minaccia alla rappresentanza democratica e al pluralismo politico che caratterizzano il nostro sistema elettorale fondato sul sistema proporzionale, che ha garantito per […]
Leggi di più