News
-
Interrogazione Emergenza Idrica a Chiasso
Per quale motivo il nostro territorio sopporta peggio del resto del Ticino siccità e temperature elevate? Sicuramente va tenuto conto delle caratteristiche geologiche che portano più facilmente al prosciugamento delle sorgenti e dei corsi d’acqua. Aggiungiamo la cattiva […]
Leggi di più -
Abbiamo toccato il fondo
Il lungo periodo di siccità e l’aumento delle temperature hanno avuto un forte impatto anche in Ticino. Nel Mendrisiotto molti boschi sono già marroni e in diverse località si è dovuto razionare l’utilizzo dell’acqua. I bacini idroelettrici delle valli si trovano […]
Leggi di più -
La luce adeguata – Mozione a Lugano
Oggi più che mai è importante un utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Enti pubblici, imprese private, singole persone, sono chiamati a muoversi in questa direzione, e non mancano precise iniziative già annunciate in tal senso (per esempio quella di Coop, che […]
Leggi di più -
Mendrisio: Spegniamo le luci quando non servono
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici. La penuria energetica colpisce chiunque, ed appare quindi […]
Leggi di più -
Il comitato sostiene la lista d’area
Il Comitato dei Verdi del Ticino ha colto l’occasione della sua riunione di ieri sera, 31 agosto, per ribadire il proprio sostegno alla creazione di una lista di area per le prossime elezioni al Consiglio di Stato.
Leggi di più -
Febbre del Nilo ed efficacia della lotta alla Zanzara Tigre – Interpellanza
Oggi il Dipartimento della Sanità e della Socialità ha comunicato che negli giorni scorsi l’Istituto di microbiologia della SUPSI ha rilevato la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale in zanzare nel Canton Ticino.
Leggi di più -
Agire oggi per contrastare la penuria energetica domani! – Interpellanza
oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Per un utilizzo parsimonioso dell’energia a Locarno – Mozione
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Per una Lugano a risparmio energetico – Interrogazione
Stiamo letteralmente tra due fuochi, da una parte il clima che si fa sempre più percepibilmente rovente, dall’altra i recenti avvenimenti internazionali con la guerra in Ucraina. Questi hanno aumentato massicciamente il costo dell’energia.
Leggi di più -
Un sostegno urgente per ridurre le predazioni da lupi nel settore dell’allevamento di bestiame minuto – Mozione
All’inizio degli anni 2000, l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM), in collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, aveva elaborato la “Strategia Lupo Svizzera”, entrata poi in vigore nel luglio 2004. Il suo scopo è quello conciliare gli interessi di […]
Leggi di più