News
-
Interrogazione – Mobility Car Sharing
in riferimento alla chiusura della postazione Mobility Car Sharing di Tesserete, campo sportivo, entro il 25.2.2025, vorrei chiedere se il Municipio avesse intenzione di valutare la continuazione della collaborazione con Mobility e ripristinare la postazione alla Stazione.
Leggi di più -
Pacchetto risparmio della Confederazione: Quali effetti si possono prevedere per il Canton Ticino?
Lo scorso autunno, il Consiglio federale ha deciso un drastico pacchetto di risparmi sulla base del rapporto degli esperti Gaillard. Lo conferma, malgrado l’altro ieri i conti del 2024 siano stati chiusi quasi in equilibrio, dopo aver paventato un disavanzo di finanziamento di […]
Leggi di più -
Adozioni internazionali: il divieto non è la soluzione
I Verdi del Ticino esprimono preoccupazione per la decisione del Consiglio federale di proporre il divieto delle adozioni internazionali. Pur riconoscendo l’importanza di tutelare i diritti dei bambini e di contrastare eventuali abusi, riteniamo che un divieto generalizzato […]
Leggi di più -
Protezione dell’ambiente: i prossimi passi
Il partito Verdi del Ticino è deluso per il No all’iniziativa per la responsabilità ambientale. Tuttavia, le Giovani Verdi possono essere orgogliose della loro bella campagna e hanno il merito di aver portato nel dibattito pubblico il fatto che la Svizzera supera i […]
Leggi di più -
No al pacchetto di risparmi del Consiglio federale!
Secondo il Consiglio federale, a partire dal 2027 si dovranno risparmiare fino a 4 miliardi di franchi all’anno. Per la politica climatica, ciò significa un taglio di quasi un miliardo di franchi! I tagli del Consiglio federale riguardano anche i trasporti pubblici, i […]
Leggi di più -
Sciogliere il nodo del trasporto intermodale di Lugano
Se sono stati necessari 130 incontri tra le parti per mettere a punto il progetto e solo in zona Cesarini – ossia negli ultimi mesi – è stata inserita un’appendice di pista ciclabile, significa che a queste riunioni non sono rappresentate democraticamente le […]
Leggi di più -
La maggioranza del Parlamento sostiene il carbone di Lünen
oggi grazie alla mozione del MPS affrontiamo un tema di cui non si parlava più da diverso tempo, ma che in un’epoca di emergenza climatica evidente, assume addirittura maggiore importanza. La mozione chiede che il Consiglio di Stato prenda tutte le misure necessarie […]
Leggi di più -
Fondo Energie Rinnovabili (FER) per energia pulita e locale
Il fondo energie rinnovabili (FER), attivo dall’aprile 2014 è una storia di successo e rimarrà anche in futuro determinante per la politica energetica e climatica cantonale. Il suo mantenimento e sottolineo un suo rafforzamento nel tempo è di fondamentale importanza per il […]
Leggi di più -
Divieto pubblicità sessista
La pubblicità è protetta dalla libertà di espressione e dalla libertà economica, diritti fondamentali riconosciuti sia a livello svizzero che internazionale. Tuttavia, queste libertà non sono assolute e possono essere soggette a limitazioni, quando ricorrono specifiche […]
Leggi di più -
Una situazione di ordinaria amministrazione travestita in tragedia per giustificare tagli socialmente scorretti.
Gli utili della Banca Nazionale Svizzera con fanno che confermare quello che come verdi diciamo da tempo: la situazione non è grave come lo sostiene la narrazione della maggioranza, il debito è minimo, e ora grazie alla Banca nazionale Svizzera appare chiaro che si sono fatti […]
Leggi di più